Press
Agency

Taxi (2). Uiltrasporti: "decisioni Governo unilaterali e sbagliate"

"Non aiutano a risolvere caos settore" dichiarano i due segretari in una nota

"Sulla questione taxi il Governo continua a prendere decisioni unilaterali senza confronto se non con riunioni di facciata attraverso le quali noi non possiamo fare altro che prendere atto di quanto già deciso", commentano così il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Marco Verzari sugli ultimi provvedimenti decisi dal Governo sul tema taxi.

"Decisioni dunque -proseguono i due segretari- a nostro avviso inadatte e sbagliate nel metodo perché di fatto non c’è mai stato confronto reale; nel merito perché le obiezioni poste da Uiltrasporti e da altre organizzazioni sindacali in relazione all’ indispensabile completamento dell’attuale normativa (legge 21/92) per rendere strutturale e corretta la riforma del settore, sono state ancora una volta eluse dal Governo, adducendo il fatto che i decreti attuativi della legge 12 del 2019, che dovevano istituire, Registro elettronico nazionale - Foglio elettronico di servizio- Dpcm che determini regole chiare e certe per l’uso delle piattaforme tecnologiche, sono pronti da anni, ma probabilmente verranno presentati ad ottobre".

"In questo contesto -continuano Tarlazzi e Verzari- le norme presenti nel decreto sembrano solo favorire il rischio di tensioni ed ulteriore caos normativo, determinando anche la possibilità del proliferare del precariato e forme di caporalato e il serio rischio di concorrere anche ad incidere negativamente sulla qualità e sicurezza del servizio per l’utenza.

Si parla poi della facoltà offerta dal Governo per i comuni di incrementare le licenze fino al 20% ma è una comunicazione non propriamente esatta, infatti già oggi, con la normativa vigente, i comuni possono preparare bandi pubblici per l’affidamento delle licenze in una percentuale anche più alta.

Quello che si sta configurando di fatto -concludono- è il mantenimento di un impianto normativo incompleto e carente, con l’aggravante di ulteriori deroghe specifiche agli articoli 7 e 8 della legge 21/92 che allargano in modo preoccupante un mercato già senza regole certe per il settore".

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Roma Capitale sui taxi: allo studio le nuove tariffe

Le dichiarazioni dell'assessore alla Mobilità Patanè

L'assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè ha dichiarato in una nota che: “La Giunta capitolina ha nominato la commissione incaricata dell’istruttoria tecnica per la determinazione del nu... segue

Taxi: tutte le novità dal Governo

Consiglio dei ministri estende licenze temporanee, esclusa cumulabilità

Novità per i tassisti e nuove regole da seguire. È quanto deciso ieri sera nel corso della riunione del consiglio dei ministri che si è svolta a Palazzo Chigi. Il Governo Meloni ha approvato due decreti Omn... segue

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue