Press
Agency

Polemica contro cartello prezzi carburanti

Dona (Unc): "Se misura serviva a mitigare rincaro, allora è stato un fallimento"

L'Unione nazionale consumatori ha definito come un "flop" l'introduzione del cartello dei prezzi medi dei carburanti che le stazioni di servizio sono obbligate ad esporre dal primo agosto 2023. L'obiettivo del Governo era quello di fermare la speculazione sui rincari, ma secondo l'associazione tale misura ha ottenuto l'effetto contrario. Per spiegare quanto accaduto Unc ha pubblicato un'analisi sui dati del Mimit nelle diverse regioni. 

"Se l'esposizione dei prezzi doveva servire a ridurli o quanto meno a mitigarne la crescita, allora è stato un fallimento. Il costo medio in autostrada della benzina self ha raggiunto i 2 Euro esatti, mentre l'1 agosto, il primo giorno di entrata in vigore dell'obbligo di esposizione, era pari a 1,984 Euro", ha affermato il presidente dell'Unione nazionale consumatori (Unc), Massimiliano Dona.

"In appena quattro giorni c'è stato un rincaro di 1,6 centesimi al litro, pari a 80 centesimi per un pieno di 50 litri. Va ancora peggio per il gasolio. In autostrada il prezzo, sempre in modalità self, passa da 1,854 del primo agosto a 1,886 Euro al litro, con un balzo di 3,2 centesimi al litro, pari a 1,60 Euro a rifornimento". 

"È il Lazio la Regione più cattiva in termini di incremento di prezzo, con un rialzo dal primo agosto di 1,9 centesimi per un litro di benzina self, pari quasi a 1 Euro (95 centesimi) per un rifornimento. Al secondo posto delle Regioni meno virtuose Marche, Umbria, Molise e Friuli Venezia Giulia, con un balzo di 1,8 centesimi al litro, 90 centesimi per un pieno. La Regione peggiore è il Molise con un salto in appena quattro giorni di 4,5 centesimi al litro, 2 Euro e 25 centesimi per un rifornimento. Al secondo posto l'Umbria, 4,4 centesimi al litro (2,20 Euro a pieno). Medaglia di bronzo per Lazio e Puglia: +4,1 centesimi, pari a 2 Euro e 5 centesimi a pieno", ha concluso Dona.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Iniziative sostenibili di Menaklars nel trasporto di veicoli di lusso

Innovazione nella logistica dell'azienda

Menaklars, azienda nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti con Klars GmbH, è un operatore di spicco nel trasporto e logistica internazionale di veicoli pregiati, quali auto storiche, prototipi... segue