Press
Agency

Ferrovienord. Riqualificate quattro stazioni con investimento Regione

Sopralluogo agli scali di Seveso, Arosio, Lambrugo e Canzo

Prosegue la riqualificazione delle stazioni di Ferrovienord finanziata da Regione Lombardia. Gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) hanno visitato ieri pomeriggio quattro scali della linea Milano-Asso: Seveso (Monza-Brianza), Arosio (Como), Lambrugo-Lurago d'Erba (Como) e Canzo (Como). Ai sopralluoghi hanno partecipato anche il presidente di Fnm, Andrea Gibelli, ed il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna

Queste quattro stazioni della Brianza monzese e comasca sono state completamente rinnovate nell'ambito di un programma più ampio, finanziato da Regione Lombardia con 11,5 milioni di Euro, che prevede il rifacimento di 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como.

Seveso, Arosio, Lambrugo-Lurago d'Erba e Canzo sono state riqualificate in base alle linee guida approvate da Regione Lombardia che forniscono indicazioni puntuali per il rifacimento degli spazi interni ed esterni delle stazioni.

 L'intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, il rifacimento del sottopasso di stazione. In autunno saranno sostituiti i corrimani nel sottopasso e installate le ultime panchine in banchina.

I lavori hanno interessato la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, la realizzazione dei percorsi tattili Lve per le persone ipovedenti nella sala d'aspetto e in banchina.

L'intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, la realizzazione dei percorsi tattili Lve per le persone ipovedenti nella sala d'aspetto ed in banchina.

I lavori hanno interessato la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente e la realizzazione di percorsi Lve per persone ipovedenti.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue