Press
Agency

Wartsila Italia: firmato accordo che scongiura i licenziamenti

A settembre Governo presenti piano reindustrializzazione per salvaguardia occupazione

Raggiunto ieri sera, dopo una giornata di trattativa, l’intesa per prorogare l’accordo sottoscritto il 29 novembre 2022 dal Governo, rappresentato dal sottosegretario Fausta Bergamotto, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, rappresentata dal presidente Massimiliano Fedriga e dall’assessore Giulia Rosolen, dalla Direzione di Wartsila Italia e le rappresentanze sindacali di stabilimento, territoriali e nazionali di Fim Fiom Uilm. 

La manifestazione di interesse ricevuta da Governo, Istituzioni locali e Wartsila da parte di due importanti società operanti nel settore della produzione di energia, formalizzate dal Mimit durante l'incontro odierno, rappresenta una positiva novità per la reindustrializzazione del sito di Trieste. 

In questo senso l’accordo riconferma l’impegno della multinazionale e delle parti istituzionali a sostenere il percorso di reindustrializzazione per il sito di Bagnoli. L’intesa sottoscritta ieri integra e dà continuità ai contenuti dello scorso novembre, compreso il vincolo dell’azienda a non aprire alcuna procedura di licenziamento sino alla scadenza dell’addendum, almeno fino al 31 dicembre 2023.

 L’accordo prevede inoltre che il Governo convochi le parti firmatarie in un primo incontro, entro il 30 settembre prossimo, per presentare lo stato di avanzamento della manifestazione di interesse presentata in questi giorni allo stesso Governo ed a Wartsila da Ansaldo Energia e Mitsubishi, e il relativo piano industriale comprensivo degli impegni sulla salvaguardia dell’occupazione.

Dare continuità occupazionale e industriale allo stabilimento di Bagnoli per realizzare la filiera della produzione dell’idrogeno, è una scelta di politica industriale che può delineare un nuovo settore strategico per tutto il Paese. 

Su questo obiettivo intendiamo misurare l’azione del Governo, che deve utilizzare tutte le leve di cui dispone per trasformare la manifestazione di interesse ricevuta in un progetto di reindustrializzazione compiuto, vincolante anche per la stessa Wartsila Italia. 

Gli stessi ammortizzatori sociali devono essere finalizzati a questo obiettivo e accompagnare alla positiva conclusione della vertenza.

Collegate

Wärtsilä: firmato al Mimit accordo di programma

Salvaguardati polo industriale e livelli occupazionali -FOTO

"Si conclude così nel migliore dei modi una crisi durata oltre due anni, attraverso il concorso corale di tutti gli attori: un successo del sistema Italia", ha dichiarato il ministro Urso

Gruppo Msc pronto a salvare Wartsila

Ministero delle Imprese convocherà politici locali, sindacati ed azienda

Il Gruppo marittimo italiano Mediterranean Shipping Company (Msc) potrebbe salvare lo stabilimento triestino di Wartsila, produttore di motori diesel per navi per conto della società madre finlandese... segue

Fim-Fiom-Uilm su Wärtsilä Italia: prorogato accordo-quadro e contratto solidarietà

Il prossimo incontro sarà programmato entro il 28 febbraio

Questa mattina è stato convocato d’urgenza, in remoto, il tavolo ministeriale per la vertenza Wärtsilä alla presenza del ministro Imprese e Made in Italy (Mimit) Adolfo Urso.La direzione di Wärtsilä capegg... segue

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue