Press
Agency

Bruxelles approva norme su colonnine auto

Via libera finale al regolamento che norma distanze minime fra punti di ricarica

Entrerà in vigore a settembre 2025 il nuovo regolamento dell'Unione europea che regola la distanza minima a cui installare le colonnine di ricarica per auto elettriche. Bruxelles ha introdotto l’obbligo di posizionare un punto di ricarica rapida da almeno 150 kW a non più di 60 chilometri l'uno dall'altro. È uno standard che interessa anche le infrastrutture di rifornimento energetico per il trasporto pesante e per l'idrogeno. Novità anche per porti ed aeroporti. 

Il regolamento prevede il rispetto di questi standard su tutti i principali corridoi europei per la mobilità stradale. L’Italia è attraversata da 4 dei 9 corridoi europei: quello Mediterraneo che attraversa il Nord Italia da Ovest ad Est (Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Bologna e Ravenna); il Reno-Alpi (da Domodossola a Chiasso al porto di Genova); il Baltico Adriatico (da Trieste a Udine, Padova e Bologna); lo Scandinavo-Mediterraneo (dal valico del Brennero collega Trento, Verona, Bologna, Firenze, Livorno, Roma, Napoli, Bari, Catanzaro, Messina e Palermo). 

Finora i singoli Stati avevano standard anche molto differenti tra loro. Talvolta la progettazione era lasciata in seno alle stesse imprese private, senza una pianificazione nazionale. Dal 2025 tutto cambierà. L'obiettivo è quello di accelerare la diffusione della mobilità elettrica. Per quanto riguarda i veicoli pesanti dal 2030 ci sarà una colonnina da minimo 350 kW ogni 60 km, mentre ogni 200 km per le stazioni ad idrogeno.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue