Press
Agency

Trasporto marittimo: emissioni giù -80% entro il 2050

Le nuove norme entreranno in vigore dal primo gennaio 2025

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato in via definitiva le nuove regole per la riduzione delle emissioni dei carburanti marittimi. Le nuove norme entreranno in vigore dal primo gennaio 2025 e prevedono una diminuzione fino all'80% entro il 2050. La misura prevede eccezioni per le regioni ultraperiferiche, le piccole isole e le zone fortemente dipendenti dalla loro connettività. 

La legislazione prevede a partire dal 2030 un obbligo per le navi-passeggeri ed i portacontainer di utilizzare l'alimentazione a terra, per tutto il fabbisogno di elettricità, quando sono ormeggiati in banchina nei principali porti dell'Unione europea. Le nuove misure imporranno la diminuzione graduale dell'intensità di gas ad effetto serra dei combustibili utilizzati dal settore marittimo: dal 2% nel 2025 fino all'80% entro il 2050. 

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue