Press
Agency

Più sicurezza sulle strade per i rider

Con il progetto "Sos Rider" maggior tutele e diritti

Punti d'accoglienza per riposarsi e ristorarsi, ricaricare lo smartphone, fruire dei servizi igienici: questi sono i punti chiave del progetto "Sos Rider" dell'amministrazione comunale di Roma a tutela di una delle categorie di lavoratori fragili come quella dei fattorini a due ruote. Questa infatti più di qualunque altra professione risente degli effetti del cambiamento climatico: caldo torrido con temperature che toccano anche i 45 gradi nelle ore di punta, umidità, asfalto rovente o, a seconda delle regioni, pioggia torrenziale e grandine pesante. A fronte di una domanda vivace ed in costante aumento. 

Oltre al progetto " Sos Rider" è stato costituito in maniera permanente un tavolo in Campidoglio con i sindacati dei delivery, che si è riunito per la prima volta la terza settimana di luglio, con l'obiettivo di redigere un protocollo d'intesa che indichi delle linee guida in tema sia di diritti sociali che di sicurezza stradale, visti i numerosi incidenti che hanno causato la morte di fattorini negli anni precedenti. 

Tale progetto nasce a seguito di un provvedimento dello scorso 17 gennaio che vede protagonisti i maggiori gruppi sindacali dei lavoratori, quali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti e appoggiato dall'assessore al Lavoro Claudia Pratelli e dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè.

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Rider, Fit-Cisl: "Caldo record, vanno tutelati"

"Adottare con urgenza misure che riducano i rischi"

“Considerate le elevate temperature che superano i 40~°C e che saranno previste anche per le prossime settimane, vanno adottate con urgenza misure che riducano i rischi per garantire la salute e la si... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue