Press
Agency

A Schio il progetto per interrare i binari

Nuova stazione e viabilità; l'idea è sul tavolo del sindaco Valter Orsi

A Schio, in provincia di Vicenza, si pensa ad un progetto che prevede l'interramento dei binari, come soluzione per il superamento del passaggio a livello di viale dell'Industria, tappa obbligata in vista dell'elettrificazione della strada ferrata. Le opere prevedono il passaggio dei treni in profondità ed in superficie, oltre che la realizzazione di una stazione nuova e del rifacimento della viabilità urbana. L'idea è sul tavolo del sindaco Valter Orsi

"Sono figlio di un ferroviere, ho passato la mia giovinezza tra quei binari. La stazione di Schio è stata il mio parco giochi". Adesso, impugnati gli strumenti del mestiere, "ho raccolto i dati, fatto le verifiche ed immaginato la soluzione applicata da tutte le città moderne: posizionare gli arrivi ferroviari sotto il piano campagna", ha dichiarato l'architetto Vittorino Parise, che ha realizzato il progetto. 

"Eliminando i binari in superficie, in zona stazione viene tolta anche una barriera fisica e ciò renderebbe possibile la connessione della zona di via Venezia con il centro, realizzando l'area verde già prevista. Con la mia ipotesi, il risultato ambientale sarebbe completamente diverso. All'altezza del parco dei Marinai, la Destra Leogra corre in galleria, in un territorio alluvionale, con la strada a livello del fiume. Io ho proposto questo tratto complanare con il terreno. 

"Ci farebbe risparmiare sulla costruzione della galleria -ha concluso Parise- che credo costerebbe da sola come metà del progetto ed i fondi avanzati potrebbero essere usati per l'interramento dei binari. Questa soluzione potrebbe mettere in crisi, dal punto viabilistico, l'incrocio con viale Trento Trieste, ma potrebbe essere risolto con un sovrappasso. E con un collegamento, parallelo, lungo via Cardatori o via Rossi, la Destra Leogra non sarebbe più una strada di scorrimento, ma diventerebbe un asse di penetrazione nella città, alleggerendo la viabilità esistente". 

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue