L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un nuovo procedimento istruttorio per contestare a Radiotaxi 3570 l’inottemperanza al proprio provvedimento n. 27244/2018, con cui era stata accertata l’illiceità antitrust delle clausole contenute nello Statuto e nel Regolamento di detta Cooperativa, nonché in quelli di Pronto Taxi 6645 e Samarcanda. Si tratta di clausole che impediscono agli associati di destinare una quota della propria capacità produttiva a piattaforme di intermediazione concorrenti della cooperativa per fornire servizi di raccolta e di smistamento della domanda di taxi nel Comune di Roma.
Diversamente da Pronto Taxi 6645 e Samarcanda, che hanno eliminato le clausole statutarie di esclusiva, Radiotaxi non risulta avere ottemperato, neanche ad esito della sentenza del Tar Lazio n. 4769 del 20 marzo 2023, che ha confermato in toto il provvedimento dell’Autorità n. 29969/2022 con cui è stata accertata la prima inottemperanza di Radiotaxi 3570 al provvedimento del 2018. Essa infatti si è limitata ad adottare una misura, consistente in un accordo di partnership commerciale con la piattaforma Uber, che non appare idonea ad eliminare l’infrazione in quanto le clausole di non concorrenza illecite, oggetto della diffida, continuano ad essere presenti nello Statuto e nel Regolamento della cooperativa. Il provvedimento del 2018 contiene l’obbligo che Radiotaxi 3570 modifichi lo Statuto -mediante una delibera assembleare straordinaria dei soci- per eliminare le clausole di non concorrenza a portata assoluta, le quali, pertanto, in assenza di questo intervento, continuano ad avere di per sé un effetto indebito di condizionamento della condotta dei tassisti e di illecita pressione sulla loro libertà negoziale.
Antitrust: avviato procedimento inottemperanza verso Radiotaxi 3570
A marzo scorso Tar Lazio confermava la prima
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard
La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato
Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue
Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump
Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"
L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue
Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"
Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo
Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue