Press
Agency

Comune di Milano vieta circolazione camion sprovvisti sensore angolo cieco

Associazione Anita ha espresso nei mesi scorsi parere negativo nei confronti della misura

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera che introduce, nell’area B della città, il divieto di accesso e circolazione dei veicoli industriali che non montano sensori in grado di rilevare la presenza di veicoli o persone nell’angolo cieco.

A partire dal primo di ottobre 2023, infatti, sarà introdotto nell’area interessata il divieto di circolazione nei giorni feriali per i veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima superiore a 12 tonnellate, ad eccezione di quelli dotati di sensore per angolo cieco e apposito adesivo che ne segnala il pericolo. Se i proprietari risultano in possesso di un contratto di acquisto di un sistema di rilevazione per angolo cieco, potranno circolare fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024. 

Per i veicoli aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate i divieti entreranno in vigore ad ottobre 2024, con la medesima possibilità di deroga non oltre il 31 dicembre 2025.

Anita (Associazione rappresenta imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia ed in Europa), che già nei mesi scorsi aveva espresso il proprio parere negativo nei confronti di una misura fortemente discriminatoria per il settore, lancia un ulteriore appello al Comune di Milano affinché venga ristabilita la piena circolazione delle merci all’interno del capoluogo lombardo.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue