Press
Agency

Colonnine: 150 milioni di Euro non spesi

A rischio fondi Pnrr per criticità bando e punti di ricarica non realizzati

Nei giorni scorsi il Governo italiano aveva pubblicato i risultati del primo bando 2023 per l'installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche: oltre 4718 progetti finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità elettrica (Motus-E) aveva sottolineato delle "criticità tecniche" nelle gare. Adesso, c'è chi conta le perdite: 150 milioni di Euro in punti di ricarica non realizzati. 

Questo primo bando prevedeva investimenti per circa 150 milioni di Euro per le colonnine nelle superstrade e 127 milioni di Euro per quelle nelle zone urbane. Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) stimava di poter realizzare 6500 colonnine nel complesso, ma ne saranno posizionate circa 4000 nelle sole città, poiché la maggior parte dei progetti per installazioni sulle superstrade sono inammissibili. 

Regioni come Sardegna, Calabria e parte della Sicilia sono quelle che pagheranno caro questo flop. Si tratta infatti di territori in cui le distanze tra un centro abitato e l'altro sono maggiori, perciò i proprietari di vetture a batteria avranno a disposizione pochi punti di ricarica quando compiono lunghi viaggi. Al momento i fondi del Pnrr restano congelati e si guarda al prossimo bando, nella speranza che qualcosa di più concreto si possa fare.

Collegate

Colonnine: Italia raddoppia le installazioni

Primo semestre 2023 aumento 80% sullo stesso periodo 2022

Raddoppiano le installazioni di colonnine di ricarica per auto a batteria in Italia. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità elettrica, M... segue

Ministero dell'Ambiente fa il punto sulle colonnine

Bene le installazioni nei centri urbani, troppi progetti inammissibili nelle superstrade

Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), guidato da Gilberto Pichetto Fratin, ha pubblicato i risultati del primo bando 2023 dedicato allo sviluppo di infrastrutture di ricarica... segue

Motus-E critica bandi sulle colonnine auto

Imprese mobilità elettrica contro ministero Ambiente: a rischio fondi Pnrr

L'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità elettrica, Motus-E, sostiene che vi siano delle "criticità tecniche" nei bandi per l’installazione di 6500 colonnine di ricarica per... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue