Press
Agency

Mercato moto: oltre 200mila immatricolazioni nel primo semestre

I dati di Ancma: anche giugno chiude in positivo e il 2023 vola a +16,8% /TABELLE

Splende il sole sull’estate delle due ruote a motore. I dati di mercato diffusi nel pomeriggio di oggi da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) confermano l’interesse crescente degli italiani verso moto, scooter e ciclomotori e certificano un primo semestre 2023 che vola a +16,8% sull’anno scorso. Per il presidente dell’associazione dei produttori e distributori di due ruote Paolo Magri “la nuova domanda di mobilità che viene soprattutto dai centri urbani e il desiderio di libertà e passione che i motocicli sono in grado di soddisfare sono sempre più i due elementi portanti di un mercato che continua a crescere malgrado le incertezze globali, le residuali difficoltà di approvvigionamento e l’impennata inflattiva”.

“Si conferma e rafforza quindi il protagonismo che le due ruote hanno riconquistato nella mobilità post Covid e questo –ha aggiunto Magri – accende un ulteriore riflettore sulla rilevanza economica del nostro comparto e sulla necessità di tenere conto con più attenzione dei bisogni dei nostri utenti”.

Nella nota di Ancma, l’associazione chiede inoltre che “vengano assegnati all’esercizio 2023 i fondi avanzati lo scorso anno per l’elettrico in modo che la dotazione complessiva per gli incentivi all’acquisto non sia esaurisca anzitempo e possa contare su una continuità strutturale in grado di migliorare l’efficacia dello strumento e sostenere un mercato ancora giovane, ma molto promettente”.

Il mercato di giugno – Entrando nel vivo dei dati, il sesto mese dell’anno segna una crescita del 4,84% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con 42.839 veicoli immessi sul mercato. A giugno sono gli scooter a trascinare le vendite, grazie a un incremento dell’11,57% pari a 23.592 mezzi immatricolati. Buona anche la performance delle moto, che spuntano un +5,13% e 16.932 veicoli targati. Dopo due mesi in positivo i ciclomotori, anche per effetto dell’andamento negativo del mercato elettrico, subiscono una pesante battuta d’arresto: 2.315 unità corrispondenti a una flessione del 35,87%.

Primo semestre del 2023 – I primi sei mesi dell’anno evidenziano una crescita a doppia cifra del mercato due ruote: +16,88% e 201.922 pezzi venduti. Di tutto rilievo la performance degli scooter, che incassano un quarto dei volumi in più rispetto al primo semestre 2022 (+24,93%) e targano 102.470 mezzi. A doppia cifra anche l’incremento delle moto: +13,10% e 89.450 unità, mentre i ciclomotori, per effetto di quattro mensilità negative nel corso dell’anno, si fermano a -14,14% e 10.002 veicoli immessi sul mercato.

Quadricicli – Ottimo anche l’andamento del settore minicar, che a giugno segna un incremento del 16,31% con 1.305 veicoli venduti, mentre la crescita nei primi sei mesi dell’anno è più contenuta, a causa di alcune mensilità in territorio negativo: nel complesso il primo semestre registra 6.868 unità pari a una crescita del 3,28%. A trainare il settore dei quadricicli sono i veicoli elettrici (il 58,2% di tutto il mercato), che fino a giugno crescono ancora del 17,93%, pari a 3.999 unità.

Mercato elettrico – Dopo due mesi di crescita si ferma a giugno il mercato delle due ruote elettriche, che mette in strada solo 1.600 mezzi, contro i 3.541 del 2022 (che tuttavia incorporavano alcune commesse in parte responsabili del confronto sfavorevole), pari a una flessione del 54,82%. Negativo anche il bilancio del semestre, che registra un calo del 20,38% e 7.237 unità.

Foto

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Iniziative sostenibili di Menaklars nel trasporto di veicoli di lusso

Innovazione nella logistica dell'azienda

Menaklars, azienda nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti con Klars GmbH, è un operatore di spicco nel trasporto e logistica internazionale di veicoli pregiati, quali auto storiche, prototipi... segue