Press
Agency

Rfi: 360 milioni per riqualificare oltre 50 stazioni

Con quattro nuove gare, finanziate anche con fondi Pnrr

Oltre 360 milioni di Euro per la riqualificazione ed il rilancio di oltre 50 stazioni con quattro nuove gare di Rete ferroviaria italiana, società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane.

Gli interventi, che vedono protagoniste le stazioni come nodi intermodali e poli di attrazione per lo sviluppo del territorio, consentiranno non solo di migliorare l’accessibilità pedonale e ciclabile, la sostenibilità e l’efficienza energetica, ma anche di riqualificare le pensiline di banchina, installare ascensori ed abbattere le barriere architettoniche.

In particolare, è stata pubblicata una gara dal valore di circa 295 milioni di Euro, finanziata anche con fondi Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) , per opere di manutenzione straordinaria in oltre 30 stazioni. A questa si aggiunge una seconda gara in corso per la realizzazione della nuova fermata di Tolentino Campus lungo la linea ferroviaria Civitanova Marche–Albacina, dal valore di oltre tre milioni di Euro.

Sempre nel mese di giugno sono state, inoltre, aggiudicate due gare dal valore complessivo di oltre 65 milioni di Euro, anch’esse finanziate parzialmente da fondi Pnrr, per opere di manutenzione straordinaria, riqualificazione, efficientamento energetico del fabbricato viaggiatori e delle aree esterne in stazioni ferroviarie distribuite su tutto il territorio nazionale. Nello specifico, una prima gara da circa 18 milioni costituita da due lotti distinti che sono stati aggiudicati rispettivamente a Francesco Comune Costruzioni ed al raggruppamento costituito da Segi e Maceg; una seconda gara da circa 47 milioni è stata aggiudicata al raggruppamento composta da Quadrio Gaetano Costruzioni e D’adiutorio Costruzioni.

Le gare rientrano nel piano da 5,3 miliardi di Euro che Rfi ha previsto nei prossimi 10 anni per riqualificare 460 stazioni e sviluppare 54 tra hub, stazioni su linee metropolitane e nuove stazioni.

Si conferma così l’impegno della società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs di trasformare radicalmente le stazioni, affinché diventino poli attrattivi per le città non soltanto come hub di mobilità integrata, ma anche luoghi sicuri, riqualificati, ricchi di funzioni e servizi per i cittadini. Una riqualificazione che punta all’accessibilità, alla connettività, all’efficienza energetica ed all’intermodalità.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue