Press
Agency

Roma verso il Giubileo 2025

Illustrate in commissione le 11 opere edilizie previste nel piano

La commissione speciale Giubileo 2025 del comune di Roma ha discusso, nel corso di un'audizione, dei progetti edilizi di adeguamento urbano in vista del grande evento che si terrà tra due anni, che secondo alcune stime attirerà nella Capitale oltre un milione di pellegrini. Tra gli interventi: la pedonalizzazione di via della Conciliazione e di via Ottaviano, i parcheggi interrati, la riqualificazione della stazione di San Pietro, degli spazi pubblici, del mercato di Cola di Rienzo. 

"Quella nell'area del Vaticano è una aggregazione di interventi magnifica: di fatto la loro somma diventa un masterplan di riqualificazione urbana su larga scala, col sottovia di Piazza Pia che è baricentrico" verso "una mobilità orientata nell'enfatizzazione della pedonalità, sia in chiave 2025, sia in chiave generale", ha dichiarato Alessandro Flaccovio, responsabile del Project Management della società Giubileo 2025. 

Sono 11 le opere programmate nel piano giubilare: tra la stazione Metro A Ottaviano e Piazza San Pietro è previsto l'ampliamento della superficie dei marciapiedi, la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica ed il rifacimento della pavimentazione. Sarà pedonalizzata anche l'area tra Castel Sant'Angelo e via della Conciliazione. C'è poi la ristrutturazione della passeggiata del Gelsomino: un chilometro dal binario 1 della Stazione di San Pietro alla Basilica, che sarà dotata anche di percorsi per persone con disabilità.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue