Press
Agency

Polemica su riforma Codice della Strada

Salvini: "Se uno fa uso di droghe a casa non può mettersi alla guida"

La riforma del Codice della strada resta in cima all'agenda politica del dibattito pubblico. Dopo l'approdo ieri in consiglio dei ministri, le novità riguardo la sospensione ed il ritiro della patente in caso di gravi infrazioni, diventa tema da campagna elettorale. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, ne ha infatti parlato a Isernia durante l'ultimo comizio in vista delle consultazioni regionali in Molise. 

"Qualcuno mi ha attaccato dicendo che se uno fa uso di droghe a casa non è giusto togliergli la patente, se guida lucido: se uno fa uso di droghe non guida punto. Un drogato lucido alla guida non ce lo voglio e, quindi, se ne facciano una ragione gli antiproibizionisti", ha detto il ministro. 

"Finalmente -ha proseguito Salvini- martedì arriva in Consiglio dei Ministri una nuova norma sulla sicurezza stradale che prevede prevenzione, educazione, controlli e sanzioni per chi sbaglia e la revoca definitiva della patente, fino a 30 anni, per chi guida e uccide drogato o ubriaco". 

"Per i neopatentati prevede l'impossibilità di guidare auto di grossa cilindrata e poi un dispositivo, che c'è già in altri paese europei, per i recidivi che ti impedisce di avviare il motore se sali in macchina avendo abusato di sostanze alcoliche", ha concluso il segretario della Lega.

Collegate

Bozza riforma Codice stradale sul tavolo del Governo

Domani se ne parla in cdm; oggi audizione su patente di guida

La bozza del del disegno di legge contenente la riforma del Codice della strada arriverà domani, 22 giugno 2023, sul tavolo del consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni. Tra le novità: la s... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue