Press
Agency

Sostenibilità: le azioni del progetto "Susport" nei porti di Ancona ed Ortona

Iniziativa programma europeo Italia-Croazia con partecipazione di 14 partner

È un progetto nato per migliorare la sostenibilità ambientale nei porti e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale. "Susport-Sustainable ports" è la principale iniziativa di cooperazione del programma europeo Italia-Croazia a cui hanno partecipato 14 partner, compresa l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Capofila è stata l’Adsp del mare Adriatico orientale, che ha sede a Trieste, dove ha presentato i risultati finali del progetto.

Tra le azioni principali del partenariato di Susport, con un budget complessivo di 7 milioni, ci sono stati la realizzazione di impianti per il fotovoltaico o il cofinanziamento delle progettazioni, la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica, il rinnovamento della flotta di veicoli di servizio con mezzi elettrici o ibridi, la preparazione di investimenti inerenti alla transizione energetica ed ecologica.

L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, con un budget di 600 mila Euro, oltre alle azioni condivise da Susport, ha effettuato fra il 2022 ed il 2023 la sostituzione di quattro torri faro tradizionali con illuminazione al led nella darsena commerciale del porto di Ancona. Un investimento che oggi permette un risparmio annuo di circa 44.800 kw, pari ad una riduzione del 44% dei consumi di elettricità. Sono state acquistate due auto ibride di servizio e sono in corso degli studi di prefattibilità sull’utilizzo dei carburanti alternativi e delle analisi sulla gestione del cold-ironing nel sistema portuale. Con Susport è stata inoltre cofinanziata la redazione del Deasp, il Documento di pianificazione energetica ed ambientale dell’Autorità di sistema portuale, che delinea le azioni per ridurre l’impatto ambientale dei porti del sistema. 

Nel porto di Ortona, l’Autorità di sistema portuale si è coordinata con l’Azienda speciale della Camera di commercio Chieti-Pescara che, per la propria azione pilota, ha provveduto al rifacimento dell’illuminazione dello scalo incrementando così le risorse a beneficio del sistema portuale.

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue