Press
Agency

Primi sei treni ad idrogeno in Sardegna

I convogli saranno forniti dalla multinazionale Stadler

Arrivano in Sardegna entro dicembre 2026 i primi treni ad idrogeno. Si tratta di sei convogli destinati a servire i collegamenti sulla linea Alghero-Sassari-Sorso ed Alghero-aeroporto "Riviera del Corallo" di Fertilia. L'annuncio è stato dato dalla società Arst, Azienda regionale sarda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano nella Regione su gomma e tramite rete ferroviaria, al termine dell'aggiudicazione del bando di gara.

I treni saranno forniti dalla multinazionale Stadler, azienda specializzata nella costruzione di veicoli ferroviari da oltre 80 anni. La società è stata fondata da Ernst Stadler nel 1942 a Zurigo, in Svizzera, anno in cui fu messo sulle rotaie il primo convoglio. Oggi sono centinaia i clienti serviti in tutto il mondo e decine le sedi, tra cui quelle italiane a Merano, a Venezia ed in Sardegna, oltre che in Algeria, Germania, Polonia, Spagna ed altre. 

I nuovi convogli saranno lunghi 50 metri e potranno viaggiare fino a 100 chilometri orari, trasportando un massimo di 170 passeggeri. Il loro acquisto è finanziato attraverso il Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) per circa 78 milioni di Euro. Prevista anche la realizzazione dell'impianto di produzione di idrogeno verde e della nuova tratta ferroviaria Mamuntanas-Aeroporto di Alghero (sette chilometri) i cui lavori saranno aggiudicati a breve. 

Collegate

Treni idrogeno in Sardegna (2). Moro: "Svolta green Arst"

"Avanti con la decarbonizzazione ferrovie sarde"

"L’aggiudicazione del bando di gara dei primi sei treni ad idrogeno, dei dieci in totale, destinati ai nuovi collegamenti ferroviari tra Alghero e Sassari, Sorso e l'aeroporto di Alghero, segna la svolta g... segue

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue