Press
Agency

Alla Svezia 400 veicoli Iveco Defence

Accordo firmato con l'agenzia nazionale

La divisione militare Iveco Defence Vehicles (Gruppo Iveco), con sede principale a Bolzano, venderà alla Svezia 400 veicoli Muv 4x4 (Military Utility Vehicle). È il frutto dell'accordo-quadro firmato con l'agenzia nazionale Swedish Defence Material Administration (Fmv). L'intesa si estende su un periodo che va dal 2023 al 2027 con la possibilità di prorogare l'accordo per ulteriori cinque anni. 

Il Muv 4x4 è un veicolo militare conforme agli standard Nato e soddisfa i requisiti Light Multi Purpose Vehicles (Lmpv). È costruito appositamente per essere impiegato in varie fasce climatiche e con prestazioni Electromagnetic Compatibility (Emc) di prim'ordine. Ha un peso totale fino a sette tonnellate ed offre un carico utile massimo di quattro tonnellate. 

Il motore da 180 Cv è progettato per operare in ambienti difficili (temperature da -32°C a +49°C). La mobilità è garantita da una trasmissione 4x4 permanente con tre differenziali bloccabili. Le sospensioni anteriori sono indipendenti con barra di torsione, per garantire equilibrio in fuoristrada, maneggevolezza ed affidabilità. L'ordine iniziale della Svezia prevede che la fornitura complessiva possa salire fino a 3000 unità. 

Collegate

Aid ed Iveco Defence Vehicles terminano prime lavorazioni di ricondizionamento VM-90

Non più in servizio presso le Forze armate

Lo stabilimento militare Spolette di Torre Annunziata, in collaborazione con Iveco Defence Vehicles, ha portato a termine le prime lavorazioni di ricondizionamento di una serie di veicoli VM-90 demilitarizzati... segue

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue