Press
Agency

Leonardo-Invitalia e il flop dei bus

Ritardi ed inefficienze hanno costretto alle dimissioni l'intero consiglio di amministrazione

Crolla il castello di carte di Industria Italiana Autobus. Ritardi ed inefficienze hanno costretto venerdì scorso alle dimissioni l'intero consiglio di amministrazione della società statale, controllata attraverso il Gruppo dell'aerospazio e della difesa Leonardo (28,65%) e Invitalia (42,76%), l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Via anche Antonio Liguori, presidente ed amministratore delegato del costruttore di veicoli. 

L’azienda avrebbe dovuto realizzare entro fine maggio 151 mezzi ma, secondo quanto ricostruito dal quotidiano "La Repubblica", pare ci siano almeno 140 autobus non finiti. In tutto il 2023, a fronte di commesse per quasi 1000 autobus, ne sono stati prodotti 120 e consegnati 70. Tanto che i comuni di Roma, Palermo e Bergamo sono pronti a mettere in mora Industria Italiana Autobus. Un obiettivo industriale mancato, nonostante il buon funzionamento della catena di approvvigionamento ed i problemi finanziari siano stati superati. 

A nulla è servito l'ultimatum del ministro dell’Impresa e del made in Italy, Adolfo Urso, che aveva chiesto al management "un cambio di passo". A fine maggio anche il sottosegretario del Mimit, Fausta Bergamotto, aveva ricordato che "lo Stato non è un bancomat". Anche i sindacati Fim, Fiom e Uilm hanno detto basta e, dopo la richiesta di un cambio al vertice, ora vogliono incontrare Urso affinché si "volti pagina". Cosa che avverrà, secondo indiscrezioni, probabilmente entro fine giugno, con nuovi vertici probabilmente in arrivo da Leonardo. 

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue