Press
Agency

Mobilità sostenibile: Acea cerca appoggio politico

Il presidente De Meo: "Occorre strategia complessiva, vogliamo essere parte della soluzione"

Meno regole, più appoggio politico. Sono le necessità per facilitare la transizione dal motore endotermico a quello elettrico, disegnando il futuro della mobilità sostenibile. Lo chiede l'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che tutela gli interessi delle principali società del settore automotive che operano in Europa (tra cui Bmw, Stellantis, Volkswagen ma anche Daimler, Ford Europa, Honda, Hyundai, Iveco, Toyota, Volvo). 

"Se dovessi riassumere, direi che gli Stati Uniti tendono a stimolare l'attività economica, la Cina tende a guidarla, e l'Unione europea tende a regolamentarla. Tuttavia, non basta per creare una strategia o una politica. In questo contesto, Acea vuole essere parte della soluzione. Siamo a favore della transizione ambientale, ma si tratta di avere una strategia complessiva", ha spiegato il presidente di Acea, Luca De Meo, intervistato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore".

Tra i temi caldi c'è poi lo standard di emissioni Euro 7 che darebbe vantaggi ambientali "limitati". "Non stiamo rifiutando il progresso, al contrario. Con le auto elettriche è iniziata una nuova partita. I cinesi hanno una generazione di vantaggio". Renault intanto sta lavorando "alla nascita del più grande ecosistema europeo per la produzione di auto elettriche. Stiamo lottando come leoni. Vogliamo difendere la produzione europea, ma per questo abbiamo bisogno dell'appoggio dei regolatori e dei politici, anziché dover affrontare scadenze e punizioni". 

Collegate

Auto elettriche: chiesti a Bruxelles investimenti ed autonomia

De Meo (Acea): "Se non ci sono punti di ricarica la gente non comprerà veicoli a batteria"

I vertici dell'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che tutela gli interessi delle principali società del settore automotive che operano in Europa (tra cui Bmw, Stellantis, Volkswagen m... segue

Acea critica lo standard Euro 7

De Vries: "Benefici da elettrificazione e modelli Euro 6/VI altamente efficienti"

European Automobile Manufacturers' Association (Acea, Association des constructeurs européens d'automobiles), gruppo che raduna i principali attori dell'automotive nell'Unione europea, ha criticato i... segue

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue