Press
Agency

Crollo torre piloti Genova: assolti su un filone

Ammiraglio Angrisano non doveva valutare il rischio di urto navi contro la struttura

I giudici della Corte d’appello di Genova hanno assolto tutti gli imputati nel filone che indagava sulla realizzazione e la collocazione della torre piloti, che la notte del 7 maggio 2013, urtata dalla motonave "Jolly Nero", crollò, provocando nove vittime tra i dipendenti della Guardia costiera, i marittimi ed i piloti che lavoravano nello stesso edificio di controllo. Si profila, così, uno sconto di pena per i principali imputati.

"Nessuno aveva mai segnalato pericoli sulla collocazione della struttura e l'urto della Jolly Nero era un evento imprevedibile" frutto di "comportamenti clamorosamente errati". L'ammiraglio Felicio Angrisano e gli altri datori di lavoro sono stati assolti perché "il rischio di urto navi in manovra contro la torre piloti non doveva essere oggetto di valutazione nel Dvr (Documento valutazione rischi) in quanto ritenuto di esclusiva gestione da parte di terzi e non governabile (proprio) dal datore di lavoro nell'ambito della sua organizzazione aziendale", scrivono i giudici. 

Essendo la "Jolly Nero" "un natante fermo in procinto di partire", i rischi che costruttori e progettisti della torre piloti avrebbero dovuto considerare dovevano essere "concreti" e non "astratti". Secondo i giudici la "classe di eventi che concretizza il rischio tipico va operata non già col generico riferimento al pericolo astratto di 'urto navi-strutture portuali' ma al pericolo, concreto, di urti tra navi in evoluzione nelle acque dell'avamporto di Genova". Insomma, l'ammiraglio Angrisano, ex-comandante della Capitaneria di porto di Genova, non doveva valutare il rischio di urto navi.

Collegate

Tragedia Torre piloti: Cassazione conferma condanne

Attesa sentenza civile su filone inchiesta riguardante risarcimenti

Chiuso definitivamente il ciclo processuale per il crollo della Torre Piloti al porto di Genova. L'incidente era stato provocato il 7 maggio 2013 dall'urto della nave container "Jolly Nero", della società... segue

Caso Jolly Nero: sentenza della Cassazione

Presentata istanza per chiedere arresti domiciliari per ex-comandante

Il 73enne Roberto Paoloni, ex-comandante della motonave "Jolly Nero" che la notte del 7 maggio 2013 aveva urtato e fatto crollare la torre piloti nel porto di Genova provocando nove vittime, potrebbe ottenere... segue

Genova, tempi lunghi per il processo Torre piloti

In corso l'udienza del secondo processo sulla strage di nove anni fa in porto

Mentre si celebrano le date per la costruzione della nuova Torre piloti del porto di Genova, i cui lavori dovrebbero iniziare nel 2024 dalle parti del padiglione Jean Nouvel, iI processo di appello per... segue

Due assoluzioni per la tragedia della torre piloti

La Cassazione ha rimandato gli atti alla Corte d’appello di Genova per rideterminare le pene degli altri imputati

Non finisce, l’iter giudiziario provocato dalla tragedia della Torre Piloti di Genova. Il comandante di armamento della compagnia Messina Spa, Giampaolo Olmetti, e il pilota del porto Roberto Anfossi sono st... segue

Suggerite

Mobilita.news augura buon 80esimo anniversario Liberazione

L'agenzia riaprirà dopo il fine-settimana/ponte lunedì 28

Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori, fan dei social media che l'agenzia resterà chiusa domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.La diffusione d... segue

Adsp Mar Tirreno centro-settentrionale: registrato utile netto di 10 milioni

Musolino: bilancio consuntivo positivo e strutturalmente in equilibrio

Il Comitato di gestione dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno centro-settentrionale ha approvato il rendiconto generale 2024. È stato registrato come risultato economico un utile netto d... segue

Fincantieri: al via un progetto di formazione per giovani tunisini

Venti ragazzi saranno pronti per essere inseriti in azienda dall'estate 2025

Fincantieri ha recentemente avviato un progetto pilota che va incontro contemporaneamente ai bisogni del settore navalmeccanico ed a quelli di integrazione di persone straniere in arrivo in Italia. L'azienda... segue