Press
Agency

Filiera idrogeno può essere risposta a decarbonizzazione

Ma va sostenuta con investimenti strutturali

Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato. Ma, affinché gli obiettivi al 2030 posti dall’Unione europea siano effettivamente raggiungibili dalle imprese italiane, è fondamentale riconoscere che c’è un gap da colmare con un piano di investimenti strutturali. Attorno a questo tema ed all’analisi delle possibili soluzioni si sviluppa l’evento “Modelli di business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della filiera in Italia” organizzato da Anima e Confindustria a Roma il 5 e 6 giugno. Due giornate interamente dedicate all’idrogeno attraverso lo studio dei modelli di business basati su casi reali delle aziende italiane.

Questo è uno degli aspetti discussi alle tavole rotonde del convegno di Roma, con i contributi di esponenti del mondo politico ed istituzionale. Tra i relatori, oltre alle voci di Anima Confindustria, sono intervenuti Assotermica, Confindustria, Confindustria Ceramica, Anfia, Federchimica, Assovetro, H2IT, Proxigas, Unem. Ha contribuito anche il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), oltre ai rappresentanti di realtà come Edison Next, Enel Green Power, Eni, Inrete Distribuzione Energia, Italgas, Saras, Snam e Toyota Material Handling Italia. Oltre all’analisi della strategia nazionale per l’idrogeno, gli interventi si sono sviluppati verticalmente analizzando prospettive e casi reali delle macro aree di applicazione: industriale (combustione/calore di processo), feedstock, trasporti e logistica e settore residenziale.

Suggerite

Moles sulla sperimentazione idrobiometano: "Ha funzionato"

La miscela di idrogeno e biometano può alimentare i mezzi di trasporto in sicurezza

A margine della presentazione delle potenzialità della miscela di idrogeno e biometano per alimentare i mezzi di trasporto in sicurezza, il 3 aprile l'amministratore delegato di Acquirente Unico Giuseppe... segue

Ford Pro aumenta la produttività dei clienti

Si tratta di un sistema integrato di elettrificazione intelligente e veicoli connessi

Ford Pro punta a un vero e proprio sistema integrato fatto di elettrificazione intelligente e veicoli connessi. Durante un evento a Barcellona a cui hanno partecipato alcuni professionisti che l'hanno... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue