Press
Agency

Italia vuole eliminare auto Euro 1 ed Euro 2

Pichetto Fratin (Ambiente): "Un costo politico, economico e sociale. Partiremo dalle città"

Il Governo italiano vuole eliminare dalle strade del Belpaese le auto Euro 1 ed Euro 2 che inquinano fino a 28 volte più di un veicolo Euro 6. Si tratta di una misura che l'Esecutivo vorrebbe attuare contestualmente ad una "necessaria limitazione della circolazione" dei veicoli in città ed alla sostituzione dei veicoli più vetusti. L'obiettivo per Roma è quello di raggiungere gli obiettivi europei in fatto di sostenibilità ambientale. 

C'è comunque "un costo politico, economico e sociale da valutare". "Sono convinto che le città, soprattutto le metropoli, siano la frontiera del contrasto ai cambiamenti climatici. Ma sono anche i luoghi in cui più diretti e gravi sono gli effetti dell'inquinamento da idrocarburi", ha dichiarato Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) al festival di "Green and Blue". 

"Se il 70% delle emissioni nocive viene dalle città -ha aggiunto- allora è proprio dalle città che bisogna cominciare ad affrontare in maniera sistematica ed energica il nodo dell'uscita dai combustibili fossili" ha aggiunto. "Intervenire sulle città è quindi un tema cruciale che riguarda certamente le istituzioni pubbliche, responsabili degli orientamenti generali e delle regole in materia urbanistica, edilizia e di mobilità". 

"Ma è anche è una sfida che si pone individualmente anche per i cittadini che non sono soggetti passivi della battaglia climatica, ma devono diventare soggetti attivi. Le scelte che ciascuno di noi fa -ha concluso Pichetto Fratin- per riscaldare la propria casa, per muoversi in città, per utilizzare l'energia, hanno una incidenza nel bilancio delle emissioni". "Esiste quindi un doppio binario: quello istituzionale e quello, altrettanto importante, socio-culturale, che riguarda i nostri comportamenti individuali e collettivi".

Suggerite

Accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Europa

Per un trasporto commerciale sostenibile entro il 2030

L'associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ed Eurelectric, l'organizzazione che rappresenta l'industria elettrica nel continente, hanno elaborato un documento comune per sollecitare la... segue

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Antitrust: quattro istruttorie verso Byd, Stellantis, Tesla e Volkswagen

L'obiettivo è garantire informazioni trasparenti sui veicoli elettrici

Il presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, nella relazione annuale presentata al Senato ha comunicato che a febbraio sono state avviate quattro istruttorie verso i produttori di auto elettriche... segue