Press
Agency

Auto elettriche: app sempre più usate

Sullo smartphone mappe delle colonnine ed info aggiuntive

Il mercato delle auto a batteria nel mondo è in deciso aumento. Tutto l'ecosistema dell'automotive si sta perciò adeguando: si moltiplicano le colonnine elettriche per veicoli installate nelle strade ed, in questo contesto, le applicazioni per smartphone che consentano ai conducenti di ricercare il punto di ricarica più vicino stanno diventando sempre più popolari ed utili nel mondo della mobilità sostenibile. 

Ad esempio, "Be Charge" è l’app di Plenitude (marchio Eni) che mette a disposizione la geolocalizzazione di 13.217 punti di ricarica di proprietà ed oltre 116.000 di altri operatori. Altra applicazione utile è "NextCharge" attraverso cui è possibile accedere alle colonnine offerte da Be Charge, Enel X, Ionity, Neogy ed altri operatori. 

Queste app sono sempre più utilizzate. Non solo per trovare le colonnine elettriche. Ma anche perché consentono agli utenti di visualizzare informazioni aggiuntive sulle tariffe, la compatibilità con il proprio veicolo, nonché prenotare la ricarica in anticipo.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue