Press
Agency

La Svizzera non ama l'auto elettrica

Secondo un sondaggio un terzo dei cittadini non prevede di acquistarne una

Secondo un sondaggio effettuato dal portale di comparazione prezzi "Bonus.ch" il 71% dei cittadini svizzeri non prevede di acquistare un'auto elettrica nei prossimi anni. L'indagine rappresenta un importante termometro sociale, che rileva il modo in cui la Svizzera ha accolto la decisione del Consiglio federale di abolire l'esenzione fiscale (imposta al 4%) per le vetture a batteria a partire dal 2024. 

D'altro canto, Oltralpe le vendite di auto elettriche sono in continua crescita. Basta guardare ai dati del 2022: il 17,7% di tutte le immatricolazioni di veicoli era costituito da veicoli 100% elettrici (contro il 13,2% del 2021). Un incremento per l'appunto favorito dalle sovvenzioni pubbliche. Solo il 22% dei 2900 intervistati intende comperare un'auto elettrica e il 7% già ne possiede già una. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue