Press
Agency

Impatto del Pnrr sui trasporti italiani

Prioritarie ferrovie, poi strade ed autostrade, opere portuali e digitalizzazione

La Sicilia attende nei prossimi cinque anni l'arrivo di 18 miliardi di Euro di finanziamenti per le infrastrutture di trasporto. Si tratta di un volume di denaro proveniente in parte dai fondi strutturali dell'Unione europea ed in parte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Risorse con cui saranno costruite soprattutto ferrovie (13 miliardi), ma anche strade (2 miliardi), autostrade, opere portuali (620 milioni) ed interventi per digitalizzare l’Isola. 

Secondo uno studio di Svimez (Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno) con l'Università di Catania, entro il 2026 il programma di investimenti potrebbe generale una crescita economica compresa fra il 4% ed il 6%, con la creazione di 400.000 posti di lavoro. 

La priorità degli investimenti è rappresentata in larga misura da "nuove tratte ferroviarie, con radicali interventi di ammodernamento dei percorsi e l’acquisto di nuovo materiale rotabile, nuovi locomotori, raddoppio delle linee, degli impianti e lavori di estensione dell’elettrificazione alla totalità della rete", che mirano al miglioramento qualitativo del servizio di trasporto su rotaia. 

Investimenti importanti sono attesi anche sul versante del trasporto marittimo. L'obiettivo è quello di potenziare la rete portuale ed i retroporti per consentire alla Sicilia di intercettare i flussi commerciali del Mediterraneo. In particolare si punta sullo scalo di Augusta (230 milioni di Euro), per creare un'alternativa ad altri approdi come Tangeri (Marocco), Barcellona e Valencia (Spagna), lungo le rotte che collegano l'oriente ed il Nord Europa.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue