Press
Agency

La conversione alla nautica elettrica in Italia

Oltre 570 mila barche da diporto presenti nel Paese

La conversione delle oltre 570 mila barche da diporto presenti in Italia a propulsione elettrica potrebbe contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica dell'Ue per il 2030, secondo Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima). Questo passaggio non solo ridurrebbe l'impatto ambientale della navigazione, ma anche delle operazioni di rimessaggio e migliorerebbe la salute degli ecosistemi marini nelle aree portuali.

La transizione verso la nautica elettrica stimola inoltre l'industria ad innovare l'intera tecnologia navale, promuovendo un approccio di economia circolare con l'utilizzo di materiali eco-compositi innovativi, come fibre di basalto, lino, bambù e resine riciclabili, oltre all'alluminio riciclato.

Il passaggio a motori elettrici riduce l'inquinamento acustico marino, beneficiando l'intero ecosistema, ed aumenta l'efficienza energetica delle imbarcazioni dall'8% medio di un mezzo con motore a combustione interna al 50% di un mezzo elettrico. Inoltre, l'uso di barche elettriche elimina le emissioni di sostanze nocive tipiche delle barche tradizionali, come idrocarburi aromatici ed alifatici, particolato, polveri fini ed ultrafini, ossidi di azoto e di zolfo, ed olii minerali, sia in acqua che in atmosfera.

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue