Press
Agency

Sindacati su campagna salvavita per i camionisti

"Subito dispositivo sicurezza contro solitudine e segnale luminoso Sos"

I camionisti spesso muoiono in solitudine, vittime dello stress che li logora e li consuma. Perdono la vita all’interno delle cabine dei loro camion ed, in alcuni casi, vengono ritrovati anche a distanza di giorni perché l’autista è di fatto un lavoratore che opera in solitudine su un mezzo che non è dotato di alcun dispositivo di sicurezza. Se l’autista ha un malore a bordo, il mezzo non è predisposto per la segnalazione ed il peggio avviene nel totale silenzio della solitudine. “Per questi lavoratori impegnati per parecchie ore di giorno e di notte, che operano in solitudine e sono sottoposti ad un lavoro molto stressante, crediamo che non sia più rinviabile l’introduzione di dispositivi Man Down -uomo a terra- predisposti per inviare un segnale di aiuto all’azienda o a una centrale operativa dedicata. Parliamo di dispositivi capaci di individuare immediatamente il luogo dove si trova l’autista -spiegano Marco Gallo e Leonardo Cafuoti Filt Cgil, Mirko Filippi e Pietro Cesarano Fit Cisl, Giovanni Ciaccio e Simone Angius Uiltrasporti-. Non sempre la programmazione dei viaggi permette agli autisti di sostare in luoghi sorvegliati e popolati, per questo anche un eventuale segnale luminoso, un Sos, potrebbe salvare loro la vita”.

Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, quindi il lavoratore deve essere messo in condizione di ricevere la dovuta assistenza in caso di malori improvvisi, anche quando il camionista non è nei pressi di uno stabilimento o di un luogo di scarico o carico delle merci.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue