Press
Agency

In Francia 100.000 colonnine elettriche

Traguardo raggiunto oggi; in estate 90% aree servizio autostradali con caricatori ultra rapidi

L'Association Nationale pour le Développement de la Mobilité électrique (Avere) francese, l’organismo che raduna gli industriali del settore della mobilità elettrica, ha annunciato nelle scorse ore che la Francia ha raggiunto oggi il traguardo delle 100.000 stazioni di ricarica installate per auto elettriche. Si tratta di un importante obiettivo per il Paese d'Oltralpe, inizialmente era stato fissato alla fine del 2022. 

"Quando l'ex-ministro dei trasporti Jean-Baptiste Djebbari lo annunciò nel 2021 era decisamente ambizioso. All'epoca avevamo solo 30.000 colonnine installate, con un ritmo di posa pari a 4000 punti di ricarica all'anno. Ora siamo passati a 4000 al mese. Ci siamo riusciti, con solo quattro mesi di ritardo. Oggi la nostra rete è meno fitta che nei Paesi Bassi, ma più efficiente che in Germania", ha precisato Clement Molizon, direttore generale Avere. 

L'obiettivo di 100.000 colonnine installate in Francia è stato raggiunto oggi, venerdì 5 maggio 2023. Il programma di potenziamento delle infrastrutture per la mobilità elettrica era stato avviato nel 2018. Il prossimo traguardo fissato dal presidente francese Emmanuel Macron è quello di posare 400.000 punti di ricarica entro nel 2030. Intanto, Molizon ha fatto sapere che "entro questa estate nove aree di servizio autostradali su dieci saranno dotate di colonnine ultra rapide".

Collegate

Mercato auto Italia accelera ad aprile

Secondo il monitoraggio Unrae incremento +29,2%

In deciso aumento le immatricolazioni di auto nel mese di aprile 2023. È quanto emerge dal monitoraggio dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione che raduna le case... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue