Press
Agency

Estrima partecipa agli "Electric Days" (5-7 maggio a Roma)

E presenta Birò, veicolo elettrico a quattro ruote

Estrima SpA, società italiana attiva nel settore della micromobilità elettrica e nata a Pordenone nel 2008, partecipa agli "Electric Days", uno dei più grandi eventi italiani dedicati al mondo dell'auto ed alla sua transizione energetica, in programma al Laghetto dell’Eur a Roma dal 5 al 7 maggio.

Tema fondamentale della tre giornate di evento sarà la transizione energetica di cui se ne discuterà in modo approfondito grazie ad un fitto programma di dibattiti dedicato al target di settore. Aziende, professionisti del settore e semplici appassionati avranno l’opportunità di approcciarsi per la prima volta o di approfondire il proprio know-how sulle nuove soluzioni di mobilità ed allo stesso tempo toccarle con mano grazie alla possibilità di test drive.

La partecipazione all’evento consente di rafforzare la presenza del brand a Roma, in cui l’azienda è ormai presente da tempo con un Birò Store che sta riscuotendo particolare successo ed interesse da parte di cittadini che apprezzano il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote per affrontare la viabilità complessa della capitale.

Estrima SpA, infatti, avrà modo di presentare Birò, mettendosi a disposizione di tutti i visitatori per raccontare il prodotto e le più recenti innovazioni in ambito di sostenibilità elettrica e di design.

Birò, infatti, detiene il primato di veicolo elettrico a quattro ruote più piccolo al mondo. L'impronta a terra, anche nella rinnovata versione, rimane da record: poco meno di 2 mq, grazie ai 1107 mm di larghezza e 1794 mm di lunghezza. Inoltre, Birò entra nella vita delle persone senza bisogno di nuove infrastrutture e senza modificare i contratti di fornitura energetica: grazie al nuovo cavo multipresa in dotazione si può ricaricare dai più comuni sistemi in casa in maniera ancora più facile.

Altro aspetto importante è la sua sicurezza grazie al telaio a farfalla prodotto da Brieda per le cabine di trattori e macchine da lavoro che garantisce la massima protezione dei passeggeri.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue