Press
Agency

Auto elettriche: il mercato italiano cresce

Ma serve di più per recuperare il gap con i big europei

Segno positivo per il mercato delle auto elettriche in Italia. Ad aprile, infatti, sono state immatricolate nella Penisola 3988 auto full electric (+31,5% rispetto allo stesso mese del 2022), con il quadrimestre che chiude con un progresso del 42,1% a 20.360 unità.

Complessivamente, il mercato auto italiano cresce del 28,9% ad aprile e del 26,7% nei quattro mesi, con la market share delle vetture elettriche che sale dal 3,3% del primo quadrimestre 2022 al 3,7% dello stesso periodo del 2023. Le auto completamente elettriche circolanti in Italia arrivano a quota 187.455.

Tra i canali di mercato per le auto elettriche spicca quello dei privati, con un +110,8% ad aprile a 1775 unità immatricolate, a testimonianza del crescente consenso del pubblico per questa tecnologia. Meno toniche le flotte aziendali (360 immatricolazioni elettriche ad aprile), che pure sarebbero un canale molto importante anche per alimentare il mercato dell’usato elettrico.

“Sono tutti segnali da leggere attentamente”, osserva il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso, secondo cui “con un’adeguata revisione delle politiche incentivanti e fiscali, per i privati e per le flotte, il mercato italiano delle auto elettriche potrebbe crescere in modo davvero notevole, tornando a recuperare terreno rispetto ai maggiori Paesi europei, con cui siamo già abbondantemente in grado di competere dal punto di vista delle infrastrutture di ricarica. Le risorse ci sono, dobbiamo impiegarle nel modo più efficace possibile. Non a caso, proprio l’utilizzo delle risorse già disponibili sarà uno dei temi che venerdì 5 maggio affronteremo nel nostro evento a Roma in occasione degli Electric Days”.

Con riferimento ai dati del primo trimestre dell’anno, il confronto con l’Europa continua infatti a vedere l’Italia molto indietro rispetto a Paesi come Francia, Germania e Regno Unito, dove la quota di mercato delle auto elettriche si attesta rispettivamente al 15,4%, al 14,2% e al 15,4%.

Altri segnali interessanti giungono infine dal fronte dei veicoli commerciali leggeri elettrici, che nel primo quadrimestre dell’anno mettono a segno un rilevante incremento delle immatricolazioni (+146% rispetto allo stesso periodo del 2022, con 2153 veicoli immatricolati), nonostante gli attuali strumenti di supporto alla domanda presentino importanti difficoltà di accesso e limitazioni di utilizzo.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue