Press
Agency

Colonnine auto: rischio hacker

Due consigli: aggiornare spesso app e conservare dati nel cloud

Il moltiplicarsi delle colonnine per auto elettriche installate nei luoghi pubblici fa sorgere nuovi problemi dal punto di vista della sicurezza. I punti di ricarica infatti rappresentano non soltanto un sito attraverso cui passa la corrente elettrica, ma anche le informazioni di funzionamento della vettura a batteria ed i dati dell’account dell’utente collegato attraverso l'applicazione del suo smartphone. 

È quanto fa notare la società specializzata in cybersecurity, Hwg, secondo cui chi riesce ad inserirsi in modo fraudolento può facilmente entrare nell’app con cui l'utente gestisce il rifornimento ed addirittura entrare nello smartphone ed accedere a tutti i dati sensibili contenuti al suo interno. I rischi sono tanti, soprattutto per le flotte aziendali: infatti, sia l’utente singolo che la vettura possono essere hackerati. Due i consigli: aggiornare spesso le app e conservare i dati di accesso preferibilmente nel cloud.

Il prezzo della comodità dei pagamenti digitali rischia inoltre di essere alto: la procedura di ricarica infatti parte dall’identificazione dell’utente che funziona normalmente attraverso una tessera associata ad un conto bancario. L’effettivo pagamento è poi gestito da un protocollo specifico che autorizza il sistema all’erogazione ma che, per la sua natura "open", è esposto all’interferenza di un’entità terza in grado di accedere alle coordinate del conto corrente.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue