Press
Agency

Tesla verso i venti anni di vita

La storia: dai fondatori Eberhard e Tarpenning ad Elon Musk

Il primo luglio 2023 la casa automobilistica americana Tesla festeggerà i suoi primi venti anni di vita. L'azienda venne fondata dai due ingegneri informatici Martin Eberhard e Marc Tarpenning, che la chiamarono Tesla Motors. L'attuale amministratore delegato Elon Musk vi era entrato come finanziatore solo nel febbraio 2004, quando il tycoon raccolse 7,5 milioni di dollari, diventando presidente del consiglio di amministrazione. Il debutto sul mercato avvenne nel 2008 con Roadster. 

Spesso accreditato come creatore di Tesla, in realtà "Elon era un investitore di serie A e faceva parte del board, fornendo grande supporto. Poi è diventato amministratore delegato", portando Tesla ad altezze "fantastiche" negli anni successivi, ha dichiarato Tarpenning, intervistato dall'emittente televisiva "Cnbc". 

Questa la storia dei meno noti fondatori. Eberhard ha conseguito la laurea in ingegneria informatica nel 1982 presso l'università dell'Illinois ad Urbana-Champaign, ottenendo un master universitario in ingegneria elettrica nel 1983. Dal suo interesse per le auto sportive, la riduzione dalla dipendenza dal petrolio e la prevenzione del riscaldamento globale, nacque la prima compagnia automobilistica della Silicon Valley, di cui nel 2003 divenne ceo. 

L'altro co-fondatore, Tarpenning, si è laureato in scienze informatiche nel 1985 e ha iniziato la sua fase professionale alla società elicotteristica Textron, lavorando per diversi anni in Arabia Saudita. Nel 1997 conosce Eberhard e raccolgono i primi autofinanziamenti per dare vita a Tesla, di cui poi ne diventa Chief Financial Officer (Cfo) e successivamente il vicepresidente settore Electric.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue