Press
Agency

Sicurezza nei trasporti, Pellecchia (Fit-Cisl): passare dalle parole ai fatti

In occasione della Giornata mondiale che ricorre oggi

“La sicurezza sul lavoro non può essere uno slogan o un concetto astratto da rilanciare in occasione di tragedie, ma un tema centrale che mostra la cifra della civiltà di un Paese e necessita di un impegno costante e coordinato tra tutti i soggetti che da versanti diversi sono impegnati in tale delicato ambito, visto l’inaccettabile numero di infortuni e di morti che continuano a verificarsi nel mondo dei trasporti”. È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl, a margine della riunione del Comitato sicurezza Fit-Cisl nazionale organizzata in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ricorre oggi ed è stata istituita dall’Ilo nel 2003.

Prosegue il sindacalista: “Il vero problema riguarda l’effettiva applicazione delle norme esistenti ed un radicamento diffuso della cultura della prevenzione. In tema di misure preventive sono stati fatti grandi passi avanti ma è fondamentale che esse vengano definite e prestabilite all’interno dei contratti di lavoro”.

“Questo è il motivo –aggiunge il leader della federazione dei trasporti cislina – per cui riteniamo che su questi argomenti sia necessaria una puntuale condivisione dei fenomeni, delle buone pratiche e delle iniziative fra i principali gruppi che operano nel settore dei trasporti, dell’ambiente e dei servizi, che coinvolgano Governo, istituzioni a vario livello ed i sindacati”.

“A tale proposito –spiega– Fit- Cisl si è resa parte attiva di questo processo: pensiamo ai diversi protocolli ad hoc per la promozione della sicurezza sottoscritti con l’Inail, AdR Aeroporti di Roma ed il Gruppo Aspi-Autostrade per l’Italia o quello firmato con i ministeri dei Trasporti e degli Interni, le associazioni datoriali e le aziende della mobilità ferroviaria e Tpl, per cui sollecitiamo da tempo una sua piena e concreta attuazione. È il punto da cui partire per portare tutte le aziende del settore trasporto, anche quelle medio-piccole, allo stesso livello, adottando le migliori pratiche esistenti in materia di protezione e sicurezza del personale”.

“Il vero cambio di passo –conclude il segretario generale Fit-Cisl– si realizzerà implementando la partecipazione attiva dei lavoratori, contribuendo ad aumentare gli standard di salute e sicurezza, garantendo sviluppo, occupazione di qualità e sempre migliori condizioni di impiego”.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue