Press
Agency

Autovie: lavori per ripristino cavalcavia Sammardenchia-Lumignacco

Era stato danneggiato a causa di un incidente

Il cavalcavia che collega Sammardenchia a Lumignacco –danneggiato a causa di un incidente- verrà riaperto completamente al traffico a metà/fine maggio. 

La scorsa settimana è stato rilasciato da parte dei servizi tecnici regionali il parere positivo al progetto di ripristino del manufatto (per la parte che risulta danneggiata) e già da ieri mattina (mercoledì 26 aprile) i tecnici di Autovie Venete e le maestranze sono all’opera per ripristinare le complete funzioni meccaniche del cavalcavia.

Questo intervento avrà ricadute inevitabili nei prossimi giorni sull’asse autostradale della A23 (Udine Sud – Nodo di Palmanova), in particolare tra le chilometriche 10 e 12, ovvero all’altezza e in prossimità del sovrappasso, oggetto dei lavori. Fino alle ore 20 di domenica 30 aprile verranno chiuse alternativamente le corsie di emergenza/marcia e sorpasso tra le chilometriche indicate. Questo potrebbe comportare dei rallentamenti alla circolazione, a cui gli utenti dovranno prestare attenzione. In particolare, tra le ore 23 di venerdì 28 aprile e le 5 di sabato 29 verrà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo di Udine Sud ed il Nodo di Palmanova in direzione Nodo di Palmanova.

L’attività si è resa necessaria dopo che la mattina del 15 febbraio un mezzo pesante in transito sulla A23 (direzione nodo di Palmanova) che trasportava una macchina operatrice -il cui braccio oltrepassava i limiti di altezza consentiti dal codice della strada- aveva impattato contro il manufatto, provocandone il forte danneggiamento. Constatati i danni, in particolare a quattro travi esterne del cavalcavia, Autovie Venete -dopo la messa in sicurezza e le prime verifiche sul posto- aveva provveduto a chiudere il manufatto alla circolazione di auto e mezzi pesanti e quindi aveva effettuato ulteriori indagini sui materiali funzionali alla progettazione degli interventi di ripristino.

L’intervento prevede ora la posa di speciali rinforzi in fibra di carbonio ad alta resistenza in grado di compensare la rottura delle armature in acciaio. Svolti i lavori, bisognerà attendere circa una settimana, il tempo necessario per il consolidamento dei materiali. Quindi, verranno svolte le prove di carico sul cavalcavia, facendo stazionare dei mezzi pesanti sul manufatto. Elaborati i risultati del collaudo, si potrà dare il via libera nuovamente al transito dei mezzi (sia leggeri sia pesanti) in entrambi i sensi di marcia.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue