Press
Agency

Ponte sullo Stretto: rischio mega penale

L'avvertimento del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia

Sembrava la volta buona per la realizzazione del ponte di Messina, ma anche questa volta sembra un sogno destinato a sfumare al momento del risveglio. Questa volta tutto è partito dal presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, che la scorsa settimana è stato audito alle Camere sul decreto con cui il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), ha ripristinato il progetto.

Busia ha sottolineato che nel provvedimento del capo del Mit, Matteo Salvini, è presente un enorme regalo al costruttore Webuild, che nel 2005 aveva vinto la gara con il consorzio Eurolink, per la realizzazione dell'infrastruttura: la società costruirà l'opera e, qualora questa non venga realizzata, l'esecutivo sarà costretto comunque a pagare una mega penale. 

Insomma, il decreto del Mit affida la definizione di tempi e costi dell'opera al privato ed i rischi ricadono tuti sullo Stato. Il problema però è a monte. Siccome il Governo ha deciso per legge che il progetto sarà quello, evitando una nuova gara d'appalto, Roma ha consegnato un'arma nelle mani di Webuild e che l'amministratore delegato Pietro Salini potrà far valere nel processo che lo vede contrapposto allo Stato, a cui ha chiesto 700 milioni di Euro per lo stop imposto dall'allora Governo Monti nel 2013. 

Collegate

Stop a ponte sullo Stretto (2): opposizioni all'attaco

Anac: "Rileviamo squilibrio nel rapporto tra concedente e parte privata, a danno del pubblico"

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), guidata dal presidente Giuseppe Busia, ha bocciato il decreto del Governo che regola la progettazione del progetto per la realizzazione del ponte sullo stretto... segue

Suggerite

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue