Press
Agency

Mit e Fs lanciano campagna per prevenire comportamenti errati

Promossa da Rfi ed Anas per il rispetto delle regole da adottare

Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale, il rispetto delle regole ed i comportamenti da adottare in stazione, nelle vicinanze di binari e passaggi a livello promossa dal Polo infrastrutture del Gruppo Fs e patrocinata dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. 

È la prima iniziativa firmata in sinergia da Rete ferroviaria italiana (Rfi) ed Anas, società che insieme gestiscono circa 50 mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano giornalmente circa 10 mila treni e 8 milioni di veicoli.

Obiettivo della campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” è invitare le persone a non sottovalutare i pericoli che possono verificarsi a seguito di attraversamento improprio dei binari a piedi, su mezzi a due ruote o in automobile, ma anche nell’oltrepassare la linea gialla segnata a terra su ogni marciapiede di stazione. Distrazione ed eccesso di senso sicurezza, dovuti anche all’utilizzo improprio di dispositivi elettronici come smartphone ed auricolari, possono mettere a rischio la propria incolumità e provocare incidenti gravi: “Guida e Basta” è la raccomandazione che Anas rivolge continuamente a tutti gli automobilisti per scongiurare rischi e cattive abitudini alla guida dovute al mancato rispetto delle regole del Codice della strada. È perciò importante avere consapevolezza e prestare sempre attenzione al transito dei treni.

Per queste cause ogni anno in media si verificano circa 250 incidenti ai passaggi a livello, che nel 10% dei casi hanno comportato conseguenze gravi o mortali, e si rilevano oltre 2600 indebite presenze sui binari o lungo linea che, fra decessi e feriti gravi, sono risultati fatali in circa 200 casi. Numerosi episodi che causano anche significativi rallentamenti alla circolazione ferroviaria.

 Un tema di interesse comune su cui sensibilizzare l’opinione pubblica per disincentivare abitudini errate e per diffondere una cultura di comportamenti virtuosi, ponendo l’accento sulla stretta correlazione fra il nostro bene più prezioso, la vita, ed una regola infranta. Una regola non rispettata o una disattenzione di pochi secondi potrebbero comportare conseguenze irreparabili.

Il piano della campagna prevede affissioni nelle principali stazioni italiane, diffusione di video e contenuti digitali su canali web e social rivolti a cittadini, viaggiatori, stakeholder, Istituzioni ed allo stesso personale del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Filosofia della campagna è promuovere il bene-vita attraverso messaggi che si riferiscono a valori e situazioni familiari che rischierebbero di andare persi in caso di comportamenti incauti. Sul portale Fs Italiane è on-line all’indirizzo web la pagina dedicata alla campagna con un prezioso vademecum di regole da rispettare in stazione e nelle vicinanze dei binari.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue