Press
Agency

Milano: ciclisti chiedono più sicurezza

Mobilitazione dopo incidente mortale; nel capoluogo è record di bici travolte

Mobilitazione dei ciclisti a Milano per chiedere più sicurezza sulle strade. L'appuntamento nelle scorse ore di fronte alla biblioteca Sormani, proprio sul luogo dove ieri Cristina Scozia, 39 anni è stata travolta ed uccisa da una betoniera, mentre era in sella alla sua bicicletta, in pieno centro a Milano, tra via Francesco Sforza e Corso di Porta Vittoria. La pioggia non li ha fermati: chiedono più sicurezza per pedoni e conducenti di bici.

"Basta morti sulle strade. Non è possibile essere qui di nuovo, dopo che il sangue è stato versato sull’asfalto. Abbiamo perso un’altra mamma. Le mamme non si sentono più sicure, hanno paura. È un nostro diritto girare in bicicletta in sicurezza, come è nostro diritto respirare aria pulita. Perché non si fa e non si è fatto mai un vero disegno della mobilità che tenga conto dei ciclisti? Quanti altri morti ci vogliono per fare qualcosa?", ha dichiarato Davide Zeo Branca, attivista in varie associazioni di cicloamatori. 

Richieste che trovano una sponda nel sindaco di Milano, Giuseppe Sala: "Dobbiamo interrogarci su che cosa possiamo fare come istituzioni, imprese e cittadini per impedire che questi drammatici eventi si ripetano. Possiamo iniziare con il regolamentare l'accesso in città a tutti i mezzi pesanti, limitandolo a quelli dotati di un dispositivo che permetta piena visibilità anche sull'angolo cieco. Ed implementando altre misure che sono allo studio della Giunta".

Secondo gli ultimi dati Milano è la città con il numero di ciclisti morti più alto: sono stati 10 nel 2021. Nella città metropolitana ci sono 2,3 milioni di auto in circolazione. Nel 2021 si sono verificati 11.385 incidenti che hanno provocato 87 morti e 14.390 feriti. Tutti numeri in aumento rispetto al 2020. Sempre nel 2021 in tutta Italia sono deceduti 471 pedoni, 220 ciclisti e nove conducenti di monopattino.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue