Press
Agency

Cosa prevede la riforma del Tpl

Nuovi criteri per ripartire tra Regioni ed Enti investimenti statali su trasporto pubblico

Gli stanziamenti del fondo nazionale per il Trasporto pubblico locale (Tpl) e ferroviario destinati alle Regioni ammontano a poco meno di 5 miliardi di Euro per il 2022, a 5,1 miliardi per il 2023 e 5,2 miliardi per il 2024. Questa ripartizione nel triennio, inserita nel bilancio dello Stato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) è tuttora fissata, in attesa che la riforma venga definitivamente approvata ed applicata

Si tratta delle riforma Tpl (Decreto Legge 50/2017), bloccata nel 2020 dall’emergenza Covid-19, con cui il legislatore ha modificato i criteri di finanziamento del fondo: che si basano su due pilastri: penalizzazioni a Regioni ed Enti locali che non effettuano le gare o che non garantiscono trasparenza (fino al -15%); incentivi per raggiungere gli obiettivi (efficienza del servizio). 

Più nel dettaglio i nuovi criteri per la ripartizione del denaro prevedono una quota pari al 10% dell’importo sarà assegnato in base alle entrate complessive dal servizio di trasporto; un altro 10% assegnato in base ai costi standard; l'80% del fondo in base alla garanzia di Livelli essenziali di trasporto (Lea) definiti dai ministeri competenti (Mit e Mef, ministero Economia e finanze).

La riforma del settore deve prendere le mosse da un nuovo approccio alla gestione dei servizi in linea con le indicazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che prevede di: rafforzare la concorrenza; limitare gli affidamenti diretti; creare bacini di servizio trasporti locale e regionale di almeno 350.000 abitanti; separare funzioni di regolamentazione, controllo, gestione del servizio pubblico; giustificare partecipazione pubblica nelle società; adeguate compensazioni dei contratti di servizio; limitare durata media dei contratti, integrare diverse forme di trasporto.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue