Press
Agency

Al via cambio gomme obbligatorio

A partire dal 15 aprile e non oltre il 15 maggio il passaggio ai pneumatici estivi

Iniziato lo scorso 15 aprile l'obbligo per gli automobilisti del cambio gomme, che dovrà essere effettuato non oltre il 15 maggio. I proprietari dei veicoli dovranno sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi. Per l'occasione, l'organizzazione "Altroconsumo", al fine di aiutare i consumatori ad orientarsi fra le varie scelte di pneumatici disponibili, ha condiviso sul proprio sito i risultati dei test sui principali marchi. 

La valutazione dell'associazione basa il suo giudizio per il 70% sulla sicurezza garantita dalle gomme e per il restante 30% dall'impatto ambientale. Dai test emergono varie lacune sui pneumatici estivi di alcuni marchi, legate soprattutto alla bassa durata del prodotto. Questo determina tutta una serie di effetti negativi concatenati: maggior consumo di carburante, più emissioni di CO2, resistenza al rotolamento sulla strada. 

I test sono stati effettuati su vari pneumatici a cui è stata fatta percorrere la stessa distanza, alla medesima velocità, su due tratte, per cinque volte: alla fine i tecnici collaboratori di "Altroconsumo" hanno misurato quanti litri di carburante sono serviti per compiere 100 km. Tra gli altri parametri di valutazione dei marchi di gomme: il peso del pneumatico (influenza consumi, accelerazioni e frenate), la misurazione dell'abrasione (quantità di battistrada che si disperde nell'ambiente durante l'utilizzo), l'inquinamento acustico causato dall'attrito sull'asfalto, la sostenibilità ambientale (produzione e smaltimento).

Suggerite

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue

Salvini sottolinea il proprio impegno come ministro delle Infrastrutture

L'ipotesi del leader della Lega al Viminale non è sul tavolo

Dopo che erano circolate alcune voci sul possibile ritorno di Matteo Salvini al ministero dell'Interno, è stato lui stesso a confermare nella serata del 7 aprile durante un'intervista al programma Cinque mi... segue