Press
Agency

Fiumicino (2). Patanè: "Sviluppo aeroporto strategico"

"Ora migliorare connessioni" dichiara assessore

"Lo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino, con la nuova area di imbarco inaugurata oggi che comporterà un notevole aumento dei passeggeri, è importante e strategico e deve andare di pari passo con l’impegno delle istituzioni per il miglioramento delle connessioni dell'Area metropolitana e della Regione Lazio da e verso lo scalo”, dichiara così l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè

“Poter accogliere più visitatori significa anche garantire una rete ben strutturata di collegamenti con la città. Vanno in questa direzione –spiega– gli interventi presentati alcune settimane fa sull’ampliamento della stazione ferroviaria dello scalo di Fiumicino, che passerà da tre a cinque binari, l’arrivo dell’Alta velocità, l’allargamento delle principali strade di accesso, con una serie di opere su svincoli e cavalcavia. In questo scenario, inoltre, resta essenziale accelerare con la chiusura dell’anello ferroviario, intercettando la domanda di mobilità nel quadrante nord-ovest di Roma. Ma anche per collegare l’Alta velocità da Firenze e Napoli e distribuire meglio i flussi ferroviari per l’aeroporto”.
 
“Dobbiamo poi proseguire sulla strada della logistica di ultima generazione, che proprio a Fiumicino permetterà la partenza dei droni commerciali, collegati con la stazione Termini attraverso un apposito vertiporto. Altra grande innovazione –conclude l'assessore- sarà poi la funivia della Magliana: un progetto che consentirà di collegare in cinque minuti, attraverso il trasporto pubblico, l'intero quadrante dell'Eur con l’aeroporto di Fiumicino, con una capacità di trasporto di 1200 passeggeri l'ora”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Gruppo Fs ed ITA Airways rilanciano intermodalità

Lazzerini: "Disposti a chiudere rotte mantenute esclusivamente per voli in connessione"

Il vettore aereo di bandiera ITA Airways scommetterà sempre più sui collegamenti aerei intercontinentali e sull'intermodalità. Non idee, ma progetti concreti con nuovi investimenti per potenziare l'integrazione tr... segue

Cresce area imbarco A di Fiumicino: molo di 25 mila mq rinnovato

Importante tappa progetto potenziamento nuovo T1; 500 milioni investimento

A meno di un anno dall’inaugurazione dell’area di imbarco A del "Leonardo da Vinci", è stata riaperta oggi la nuova area d’imbarco del Terminal 1, con una capacità di sei milioni di passeggeri in part... segue

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue