Press
Agency

Tesla taglia i prezzi, crollo in borsa

Attesa per comunicazione risultati primo trimestre 2023

In calo il valore delle azioni del marchio automobilistico statunitense Tesla, specializzato nella produzione di veicoli elettrici con un design minimal, alla borsa di New York. Negli ultimi cinque giorni il titolo ha perso complessivamente il -7,64%. Si tratta di un campanello d'allarme da Wall Street, con gli investitori poco convinti dai margini di profitto dell'azienda, dopo la quinta riduzione dei prezzi annunciata da inizio 2023. 

Gli investitori temono che la riduzione del costo delle vetture elettriche possa ridurre i margini per ogni auto venduta, compromettendo gli obiettivi finanziari fissati dal fondatore Elon Musk per l'anno 2023. Giovedì 6 aprile il management di Tesla aveva annunciato un taglio ai prezzi di listino tra il 2% ed il 6%. Si tratta del quinto taglio nel corso dell'anno, che ha determinato una perdita del 3,8% sul Nasdaq (177 dollari) dopo Pasqua.

Ora c'è grande attesa per la comunicazione dei risultati finanziari del primo trimestre 2023 che avverrà il 19 aprile. Intanto, da un'analisi dei listini dei prezzi emerge una riduzione media dei prezzi pari all'11% per la Model 3 e del -20% per la Model Y. Nel primo trimestre dell'anno, ha fatto sapere la società ad inizio aprile, Tesla ha prodotto 440.000 vetture e ne ha consegnate 422.000.

Collegate

Tesla: giù ancora i prezzi delle auto

Duplice obiettivo: far aumentare domanda e guadagnare competitività

Il management della casa automobilistica americana Tesla, specializzata nella produzione di auto elettriche, ha comunicato che taglierà ulteriormente i prezzi di vendita delle sue vetture Model Y e Model... segue

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue