Press
Agency

Idrogeno: domanda al +10% in tutti i settori

Ciccone (Capgemini): "Permette decarbonizzazione nei settori ad alte emissioni e bassa elettrificazione"

Negli ultimi tre anni la domanda di idrogeno in Italia è aumentata di oltre il 10% in tutti i settori e le aree geografiche. La domanda continuerà a crescere in settori come la raffinazione del petrolio (il 94% prevede di usarlo nei propri stabilimenti entro il 2030), dei prodotti chimici e dei fertilizzanti (83% delle aziende si avvia alla transizione). Nuove applicazioni nell'autotrasporto pesante, aviazione e cargo marittimo. 

"L'idrogeno a basse emissioni è un elemento indispensabile nel mix energetico green, che ci permette di proseguire il percorso di decarbonizzazione nei settori ad alte emissioni ed a bassa elettrificazione, come il comparto industriale e quello dei trasporti, contribuendo così a combattere il riscaldamento globale", ha spiegato Gerardo Ciccone, Eu Director di Capgemini Italia.

"Per portare su scala le iniziative attuali -ha aggiunto- saranno necessari investimenti significativi in termini di ricerca e sviluppo, collaborazione lungo tutta la catena del valore, chiare strategie di partnership e valutazioni accurate dei business case. Le organizzazioni devono instaurare un'adeguata collaborazione lungo tutta la filiera produttiva, assicurarsi la fornitura, sviluppare competenze sull'idrogeno e far leva sulle tecnologie digitali disponibili, con l'obiettivo di rendere efficienti e scalabili le iniziative sull'idrogeno a basse emissioni di carbonio".

È quanto emerge da un nuovo report del Capgemini Research Institute, dal titolo "Low-Carbon Hydrogen - A Path to a Greener Future". Lo studio rivela come il 62% delle aziende dell’industria pesante, appartenenti a vari settori, sta prendendo in considerazione la possibilità di introdurre l'idrogeno nella propria filiera. Il report evidenzia che le organizzazioni hanno una visione ottimistica: il 71% del comparto Energy ed Utilities ritiene che l'idrogeno a basse emissioni sia una soluzione praticabile per l'accumulo di energia da fonti rinnovabili, fungendo come una batteria. 

Dove

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue