Press
Agency

FedEx riorganizza la struttura

Prevista riduzione dei costi pari a 4 miliardi di dollari nel 2025

La multinazionale FedEx, società di trasporto specializzata nei settori spedizioni e logistica su gomma ed aereo, ha comunicato che accorperà quasi tutte le sue attività terrestri, nei cieli e di altro tipo entro il prossimo anno. Si tratta di una mossa che rientra nell'ambito del piano aziendale di riduzione dei costi che secondo le stime genererà 4 miliardi di dollari in meno di uscite permanenti nell'anno fiscale 2025. 

"Questa evoluzione organizzativa riflette il modo in cui ci rappresentiamo sul mercato, focalizzati su flessibilità, efficienza e intelligenza. Come unico team FedEx, siamo ben posizionati per portare a termine la nostra missione di aiutare i clienti a competere e vincere con la rete logistica più intelligente del mondo", ha spiegato Raj Subramaniam, presidente ed amministratore delegato del Gruppo.

I mercati hanno accolto bene quanto deciso dalla multinazionale. Le azioni FedEx Corp ha fatto segnare nelle ultime ore un +1,52%. Già prima dell'annuncio il valore delle azioni dell’azienda di spedizioni postali e trasporto merci era in rialzo del +3,2% prima dell’apertura di Wall Street. Intanto, il consiglio di amministrazione ha anche approvato un aumento del dividendo annuale sulle sue azioni ordinarie del +10% per l’anno fiscale 2024.

La società ha dichiarato che FedEx Express, FedEx Ground, FedEx Services ed altre società operative saranno riunite in un'unica entità entro giugno 2024. Destino diverso per FedEx Freight, la divisione di servizi di trasporto merci dell'azienda, che continuerà ad essere una società autonoma all'interno di Federal Express Corporation. La riorganizzazione genererà risparmi nel 2025 come segue: 1,2 miliardi di dollari in Surface Network, 1,3 miliardi in Air Network & International, infine 1,5 miliardi in generale ed amministrativo.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue