Tecnologia1.192
Immaginare il settore crocieristico guidato dall'intelligenza artificiale
Non è ancora molto utilizzata dalle imbarcazioni, ma nel futuro avrà un ruolo maggiore
Tra i relatori di un panel della Seatrade Cruise Global, fiera crocieristica di Miami, ce n'è uno particolare: una delle sedie è occupata da un computer. L'incontro, infatti, ha avuto come tema l'intelligenza a... segue
La Viking Libra sarà la prima nave da crociera alimentata a idrogeno
Viene realizzata da Fincantieri e sarà pronta nel 2026
Il 2026 sarà l'anno che vedrà partire la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno: viaggerà per brevi tragitti a zero emissioni. Si tratta della Viking Libra, realizzata dalla controllata di... segue
Crociere: fondamentale concentrarsi sulla sostenibilità
Per Msc particolarmente sfidante è il discorso sui carburanti alternativi
Il direttore di Copenaghen Malmö Port (Pcm), Luis de Carvalho, ha affermato durante un panel al Seatrade Cruise Global a Miami che in questo momento la sostenibilità è un punto cruciale per il suo scalo e... segue
Le crociere del lusso potrebbero essere un esempio per la sostenibilità
Gli yacht Orient Express sfrutteranno l'energia eolica
L'obiettivo del settore crocieristico è mettere in pratica la decarbonizzazione entro il 2050 e le compagnie di lusso più piccole sono quelle che potrebbero riuscirci meglio e prima. Come emerso durante un... segue
Miami: inizia l'esposizione Seatrade Cruise Global
La fiera si presenta come un'importante occasione di networking per il settore crocieristico
Dal 7 al 10 aprile 2025 al Miami Beach Convention Center in Florida si tiene la nuova edizione della Seatrade Cruise Global, esposizione leader a cui partecipano le aziende e le organizzazioni che concentrano... segue
La Rail Management Platform digitalizza il porto di Ravenna
Il progetto ottimizza i flussi informativi per la gestione dei convogli ferroviari
Presso il porto di Ravenna si è chiusa la fase di avvio in produzione della Rail Management Platform da parte della piccola media impresa Circle, facente parte dell'omonimo gruppo. Si tratta di un avanzamento... segue
Porto di Gioia Tauro: completata la struttura di controllo frontaliera Pcf
Permetterà di analizzare merci destinate all'alimentazione e di origine animale
Presso il porto di Gioia Tauro sono appena stati completati i lavori di realizzazione della Struttura polifunzionale di controllo frontaliera Pcf – Punto Ped/Pdi. Sarà così possibile svolgere in modo cen... segue
Bain&Company presenta lo studio sulla decarbonizzazione del settore marittimo
L'obiettivo è azzerare le emissioni entro il 2050
L'obiettivo del settore marittimo è azzerare le emissioni entro il 2050, nonostante oggi dipenda prevalentemente dai combustibili tradizionali che compongono il 93% del consumo complessivo. Si stanno... segue
Espansione dell'impianto di dissalazione in Cile: un modello innovativo
Soluzioni per la gestione dell'acqua nel nord del Paese
Il governo cileno ha intrapreso l'ampliamento dell'impianto di Dissalazione Nord, gestito dall'azienda Aguas Antofagasta. Questo progetto ambizioso garantirà che la città di Antofagasta ed il porto di... segue
Priorità e sfide del trasporto marittimo italiano nell'Ue (2)
Green Deal e ruolo Autostrade del Mare nel contesto nazionale ed europeo
Il trasporto marittimo riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la coesione dell’Europa, ed ancor più per l’Italia, che vanta una flotta di traghetti di prim'ordine per tonnellaggio e capacità di ca... segue
Innovazione e design nel nuovo varo del Perini Navi Katana
Tecnologia innovativa e raffinata per il nuovo ketch di lusso da 60 metri
Il gruppo italiano di cantieristica navale, The Italian Sea Group, ha recentemente completato il varo del Perini Navi Katana, un ketch di 60 metri che rappresenta un notevole traguardo di ingegneria nautica.... segue
Rilancio occupazionale a Taranto: formazione ed investimenti in porto
Nuove opportunità per ex-lavoratori Tct nello scalo portuale tarantino
La Regione Puglia ha dato il via libera ad un significativo progetto di riqualificazione per i 320 ex-dipendenti di Tct-Evergreen, la società che gestiva il terminal container nel porto di Taranto fino... segue
Equilibrio tra transizione elettrica e sostenibilità in Europa
Sfide ed opportunità nell'adozione delle nuove tecnologie automotive
Nel corso di un incontro a Caserta, Emanuele Orsini, il presidente di Confindustria, ha espresso la sua opinione riguardo alla transizione verso l'auto elettrica ed il previsto abbandono dei motori a... segue
Innovazione e sostenibilità: i nuovi catamarani elettrici sul Lago d'Iseo
Il debutto dei traghetti eco-friendly: una nuova era per il trasporto pubblico sul Sebino
I primi battelli completamente elettrici d'Italia ora solcano le acque del Lago d'Iseo, il secondo lago più grande della provincia di Brescia, caratterizzato da Monte Isola al centro, abitata da quasi... segue
Espansione strategica al porto di Civitavecchia con nuove banchine
Infrastrutture portuali potenziano il traffico marittimo e l'efficienza gestionale
Sono diventate operativi i piazzali delle nuove banchine 33 e 34 presso la darsena traghetti del porto di Civitavecchia, come comunicato dal commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale, Pino M... segue
Strategie di crescita per il settore nautico a Genova
Iniziative per rafforzare posizionamento competitivo nel mercato globale
L'assemblea "Genova for Yachting" al Palazzo della Borsa ha posto l'accento sulla necessità di sviluppare progetti concreti in ambiti come formazione, infrastrutture e pianificazione territoriale per... segue
Il porto di Rotterdam migra a Sap S/4hana Cloud
Trasformazione digitale dello scalo, migliorando la flessibilità e l'efficienza operativa
Il porto di Rotterdam ha completato con successo la sua migrazione a Sap S/4hana Cloud, un passo importante nel suo percorso di trasformazione digitale. Ogni anno lo scalo gestisce oltre 438 milioni di... segue
Fincantieri e Edge firmano un Mou per sviluppare soluzioni subacquee
Attraverso Maestral svilupperanno soluzioni subacquee per la sicurezza nazionale
Fincantieri ed Edge, gruppo che si occupa di difesa e tecnologia avanzata, hanno annunciato la firma di un memorandum of undestanding (Mou) con lo scopo di progettare, sviluppare e costruire sistemi subacquei... segue
I porti del futuro: Musolino alla 14esima conferenza Marlong
Premio per lo sviluppo degli scali italiani, focus su tecnologie e commercio ecologico
"I porti non sono solo, oramai, un semplice punto di ormeggio ma hub high-tech che utilizzano intelligenza artificiale e blockchain che permettono così operazioni più veloci, sicure, innovative e un c... segue
Guardia costiera: approvato per la prima volta l'uso delle batterie sulle navi italiane
Via libera all'impiego di tecnologie a zero emissioni nel trasporto marittimo
Per la prima volta su una nave battente bandiera italiana il Comando generale delle capitanerie di porto - Guardia Costiera ha rilasciato l'autorizzazione per l'utilizzo di batterie, volte a sostituire... segue
Assomarinas e Ulisses insieme per la digitalizzazione del settore nautico
Sinergia tra tecnologia e gestione portuale, con un focus sulla sostenibilità
Assomarinas, l’Associazione italiana porti turistici, e Ulisses, start up specializzata in soluzioni tecnologiche di monitoraggio di asset e infrastrutture nei settori della mobilità hanno siglato un pr... segue
Circle Group: innovazione per la logistica portuale
Digitalizzazione dei flussi tra i terminal, migliora l'efficienza e riduce i tempi
Ciercle, azienda specializzata nel settore della digitalizzazione della logistica portuale e intermodale, ha annunciato lo sviluppo della soluzione "transport federative port & inland service" all'interno... segue
Mobilità.news ad evento Grendi a Genova
Nel 2025 impostati progetti per festeggiare i 200 anni di attività nel 2028 - FOTO
Investimenti in aumento da quota 36,5 milioni di Euro nel 2024-2026 di cui il 38% pari a circa 14 milioni di Euro effettuati nel 2024 con destinazione prevalente (l'84%) ai trasporti marittimi ed ai terminal... segue
La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds
Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg
È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.Il... segue
Livorno: siglato protocollo d'intesa per il monitoraggio di prodotti alimentari al porto
Dioniso: è nostro dovere garantire che la qualità del made in italy sia preservata
Ieri a Livorno è stato firmato un protocollo d'intesa tra il prefetto Giancarlo Dionisi, il direttore territoriale dell'agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Davide Bellosi, e il presidente dell'autorità d... segue
Al via al progetto di elettrificazione del porto di La Spezia
Terna, con un investimento di 38 milioni, avvia l'intervento per il cold ironing
È stato dato il via libera dalla Regione Liguria per i lavori di connessione per l'elettrificazione del porto di La Spezia. L'intervento è finanziato da Terna, con un investimento di 38 milioni di Euro, e... segue
Nuovo ordine per Fincantieri da parte della Norwegian cruise line
Quattro nuove maxi navi che saranno consegnate tra il 2030 e il 2036
La Norwegian cruise line (Ncl) ha ordinato quattro nuove navi da crociera a Fincantieri che ha confermato l'operazione, che segue la lettera d'intenti firmata dalle parti ad aprile 2024. Il gruppo navale... segue
Gioia Tauro: sequestrati 27 kg di cocaina al porto
Operazione congiunta tra la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli- VIDEO
Il 1° febbraio la Guardia di Finanza (Gdf) e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) hanno portato a termine un'operazione antidroga, sequestrando 27 chilogrammi di cocaina purissima presso il porto... segue
Suzuki al NauticSud 2025: esporrà nuovi modelli per la gamma fuoribordo
Focus su innovazione e nuove tecnologie, verranno presentati i nuovi motori V6
Dall'8 al 16 febbraio si terrà la 51esima edizione del NauticSud a Napoli e in questa occasione Suzuki Motor Corporation sarà presente con il suo stand per mostrare la gamma di fuoribordo realizzata i... segue
Mit: implementazione dei Port Community System
Oltre il 70% delle Ads ha dottato questi sistemi che mettono in rete operatori per migliorare l'efficienza e la sostenibilità
Tra gli obiettivi principali prefissati e raggiunti dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti ci sono i Port Community System (Pcs), si tratta di sistemi digitali che mettono in rete operatori... segue
Il Gruppo Msc lancia iReefer per il monitoraggio dei container refrigerati
Un sistema in grado di tracciare in tempo reale il carico per ottimizzare logistica
Msc ha introdotto iReefer un sistema in grado di monitorare e tracciare da remoto i container refrigerati. L'obiettivo è fornire ai clienti un servizio in grado di ottimizzare la logistica in tempo reale. Il s... segue
Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani
Decarbonizzazione e innovazione energetica
La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80%... segue
Dp World Yarimca rafforza la sicurezza con le telecamere Fair
Tecnologia avanzata per un monitoraggio del porto a contrasto delle attività illegali
Dp word Yarimca, terminal container nel golfo di Izmit in Turchia, ha implementato le proprie soluzioni di sicurezza con la tecnologia Flir, con il fine di migliorare il monitoraggio e la protezione delle... segue
Fincantieri firma accordi con l'Arabia Saudita
Collaborazione industriale a supporto della Vision 2030
Ieri, 26 gennaio 2025, Fincantieri ha annunciato la firma di una serie di Memorandum of Understanding con aziende saudite, consolidando la propria presenza in Arabia Saudita e rispondendo alle opportunità... segue
Ad Ancora varata la "Four Season I" di Fincantieri
Yacht extralusso della nuova generazione, con un focus alla sostenibilità
Oggi Fincantieri insieme a Marc-Henry Cruise Holdings Ldt hanno varato presso lo stabilimento di Ancona la " Four Season I", una nava di extralusso che sarà consegnata alla fine di quest'anno e prenderà i... segue
Porti italiani: servono innovazioni, infrastrutture moderne e goverance più efficiente
Ritardi, sostenibilità e carenza di competenze restano le sfide aperte
La posizione geografica strategica dell’Italia rende i suoi porti un nodo cruciale per l’economia internazionale, però questo sistema è allo stesso tempo estremamente complesso da gestire e sviluppare in mo... segue
Oggi question time con ministri Pichetto Fratin, Musumeci, Ciriani
Su produzione energia nucleare, Ponte sullo Stretto, porti italiani
Si svolge oggi, mercoledì 22 gennaio, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza en... segue
Fincantieri Completa l’Acquisizione di WASS Submarine Systems
Difesa navale e tecnologia subacquea
Nella giornata di ieri Fincantieri ha annunciato il completamento dell'acquisizione della linea di business “Underwater Armaments & Systems” (Uas) di Leonardo, attraverso l’acquisto dell’intero capital... segue
Maxi sequestro di cocaina al porto di Gioia Tauro
110 chilogrammi di cocaina proveniente dal Nord America
Il comando provinciale di Reggio Calabria in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), ha sequestrato presso il porto di Gioia Tauro un carico di 110 chilogrammi d... segue
Cina: costruzione di chiatte mobili, possibile nuova strategia per invadere Taiwan
Progettate con ponti stradali per il rapido sbarco dei mezzi pesanti
La Cina sta sviluppando una tecnologia che potrebbe rappresentare un punto di svolta nella sua strategia di invasione di Taiwan. Secondo recenti analisi e immagini satellitari, nei cantieri navali di Guangzhou... segue
Nato: "Baltic Sentry" iniziativa militare per proteggere le infrastrutture sottomarine del Mar Baltico
Rutte sottolinea l’importanza di un'azione ferma e decisiva
Durante il vertice dei Paesi alleati del Mar Baltico, il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa militare, "Baltic Sentry" che mira a potenziare la protezione... segue
Circle e InfoEra si aggiudicano il bando per la digitalizzazione del porto di Trieste
Un contratto che può raggiungere i 13,8 milioni di Euro
Circle, azienda attiva nel settore della digitalizzazione dei processi logistici, ha vinto il bando per la digitalizzazione dei servizi dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale,... segue
Usa: accordo storico evita lo sciopero nei porti
Intesa raggiunta tra sindacato e operatori portuali
Ieri si è raggiunto un accordo provvisorio tra l'International Longshoremen’s Association (Ila) e l'United States Maritime Alliance (Usmx). L'intesa avrà una durata di sei anni e dovrà essere ratificata dai... segue
Sciopero nei porti Usa in vista: l'automazione divide sindacato e aziende
I negoziati riprendono mentre il 15 gennaio si avvicina
I negoziati tra la United States Maritime Alliance (Usmx) e l'International Longshoremen’s Association (Ila), che rappresenta circa i lavoratori nei porti della Costa Est e del Golfo del Messico, stanno p... segue
Bilancio di sostenibilità 2023: porto di Gioia Tauro
Record di movimentazioni, sostenibilità e innovazione infrastrutturale - ALLEGATO
L'Autorità di Sistema Portuale dei mari tirreno meridionale e ionio ha presentato il Bilancio di sostenibilità per l'anno 2023, confermando il suo impegno per l'integrazione di pratiche eco-sostenibili e... segue
Per il porto di Gioia Tauro crescita da record: movimentati di 3.940.447 teus
Un 2024 di successi per il porto calabrese, tra sfide superate e nuove infrastrutture
Il porto di Gioia Tauro ha raggiunto nel 2024 un record storico con una movimentazione di 3.940.447 teus, in crescita dell'11% rispetto ai 3.548.827 del 2023.Tra i principali ostacoli superati vi è stata... segue
Partito il progetto di elettrificazione dei porti sardi
A Portovesme il primo cantiere, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale
Il 2024 si è concluso con l'avvio del primo cantiere per il progetto di elettrificazione dei porti della Sardegna, destinato a migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il... segue
Prysmian presenta i nuovi vascelli Alessandro Volta e Marco Polo
Le nuove imbarcazioni rendono omaggio all'Italia
Prysmian ha annunciato il varo di due nuovi vascelli destinati a entrare a far parte della sua flotta di imbarcazioni per l'installazione di cavi sottomarini, che saranno operativi a partire dal 2025.... segue
Energia e sostenibilità: 57 milioni di investimenti per i porti della Spezia e Marina di Carrara
Nuove infrastrutture energetiche e tecnologie a idrogeno per ridurre l'impatto ambientale
I porti di La Spezia e Marina di Carrara hanno chiuso il 2024 con importanti passi avanti verso la sostenibilità ambientale. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato decreti per un... segue
Il Castorone in Mar Nero per la seconda fase del progetto Sakarya
Saipem al lavoro per potenziare l’indipendenza energetica della Turchia
La nave posatubi Castrone di Sapiem ha attraversato lo Stretto di Bosforo nei giorni passati completando il viaggio verso il Mar Nero per avviare le operazioni della seconda fase del progetto Sakara, commissionato... segue