Autorità5.973
Liguria schizofreinca: gettonata dai turisti, allarmata dalle strade
Secondo un'indagine Enit è la terza regione scelta per le vacanze degli italiani. Intanto Autostrade chiude un altro tratto
La Liguria sta vivendo un momento di grande schizofrenia. Da un lato è gettonata dagli italiani come meta privilegiata per le vacanze, dall'altra si trova a fare i conti con una rete stradale e, soprattutto,... segue
Modena: scoperta frode milionaria sugli oli lubrificanti
Condannati dal Tribunale di Modena a 2 anni e 4 mesi di reclusione gli autori della frode
I funzionari Adm dell’Ufficio di Modena hanno scoperto un traffico di oli lubrificanti, provenienti da diversi paesi dell’Est Europa e destinati ad una società di Modena, che ha permesso di accertare un’e... segue
Il prezzo dei carburanti corre: si avvicina la stangata sulle vacanze
La benzina vola a 1,655 Euro al litro, record dal 2018. Il gasolio va a 1,513 Euro
La benzina vola a 1,655 Euro al litro, il gasolio va a 1,513 Euro. Risultato? Andando avanti di questo passo, se i prezzi dei carburanti non si decidono almeno a rallentare la corsa, si fa sempre più... segue
Arriva Amla, l'autorità antiriciclaggio dell'Ue
Fungerà da centrale di coordinamento delle autorità nazionali per assicurare che le regole europee siano applicate in modo uniforme
Fino a un paio di settimane fa sembrava solo un'indiscrezione. Adesso è certo: nasce ufficialmente Amla, ossia Anti money laundering authority, in parole povere la nuova Autorità antiriciclaggio dell'Unione E... segue
Anas: aperto al traffico un nuovo tratto della nuova statale 125 "Orientale Sarda"
Simonini: "Un’importante passo in avanti per migliorare i collegamenti tra la costa meridionale e quella orientale della Sardegna"
Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto della strada statale 125 Var "Orientale Sarda" tra Tertenia e Osini (OG), alla presenza del viceministro delle infrastrutture e della... segue
Antitrust: avviato procedimento inottemperanza nei confronti di Aspi
Autostrade per l'Italia: in accordo con Mims, concessionaria ha attivato riduzioni pedaggi già dal 2020, per oltre 77 milioni di Euro
Aspi: "Agevolazioni ancora attive nelle tratte con i principali cantieri"
Tunnel Brennero: iniziati lavori per variante del nuovo eliporto
Presso il cantiere di Mules dopo parere positivo Commissione Ambiente
Nei lavori che porteranno alla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra Austria e Italia, gli interventi sulla tratta di Mules, che prevedono la realizzazione di circa 64 km tra gallerie e... segue
Sindacati in stato di allerta: Stellantis replica il modello Germania
La Fiom rende noto l'esodo incentivato per 800 dipendenti deciso dal management
Non sono i 22 mila dipendenti in cassa integrazione del 1980, regista l'ad della Fiat dell'epoca, Cesare Romiti. È comunque certo che 800 (ottocento) dipendenti di Stellantis che dovranno lasciare oltre... segue
Risarcimenti, cantieri, ferie: sempre più intricato il nodo autostradale ligure
Chiesti 300 milioni di Euro di compensazioni per i disagi. Intanto si complicano i lavori sulla rete
Si fanno di giorno in giorni più intricate (e polemiche) le questioni legate alla viabilità nel nodo autostradale ligure. L'ultima notizia riguarda le compensazioni per i disagi subiti dai cantieri. R... segue
Emissioni di Co2 record nel 2023
Secondo l'Iea, le industrie hanno ripreso a viaggiare a pieno regime ma solo il 2% dei finanziamenti per la ripresa viene speso per l’energia pulita
Niente di buono dal fronte delle emissioni di CO2. Nemmeno la pandemia, neanche il lockdown riescono a fermarne la proliferazione, Secondo l'Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, infatti, la rip... segue
Usb, sciopero nazionale dei trasporti il 23 luglio
Bologna, Ferrara, e Napoli stop dalle 11:00 alle 15:00, Venezia dalle 20:00 a mezzanotte
Il trasporto pubblico locale si avvia verso lo sciopero generale del 23 luglio. La Segreteria nazionale dell’Organizzazione sindacale Usb lavoro privato ha, infatti, proclamato uno sciopero nazionale d... segue
Sicurezza trasporti. Ansfisa accelera attività operative con programma ispezioni su strade ed autostrade
Con la firma della convenzione con il Mims
Accelerano e si rafforzano le attività ispettive su strade ed autostrade con la firma della convenzione da parte del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e del d... segue
Via libera a riforma Consorzio autostrade siciliane
Per la Regione serve ora una svolta di tipo manageriale
"Il via libera, da parte della Giunta regionale della Sicilia, alla delibera che formalizza il cambio di statuto del Consorzio autostrade siciliane porta a compimento la riforma voluta dal Governo Musumeci... segue
Due americani condannati per aver favorito la fuga di Carlos Ghosn
Il tribunale di Tokyo ha inflitto 2 anni di carcere a Michael Taylor e 2 mesi a suo figlio Peter per avere aiutato l'ex numero uno di Nissan a scappare dal Giappone nascosto in una cassa per il trasporto di strumenti musicali
Torna alla ribalta Carlos Ghosn, l'ex presidente di Nissan, protagonista di una rocambolesca fuga dal Giappone nel 2018 dopo essere stato accusato di avere stornato fondi della casa nipponica utilizzandoli... segue
Sicurezza stradale: 1,5 miliardi a Province e Città metropolitane
Per ponti e viadotti; pubblicato decreto in Gazzetta ufficiale
Province e Città metropolitane hanno a disposizione 1,15 miliardi di Euro per la messa in sicurezza dei ponti e dei viadotti e per la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti che... segue
La Gkn sfida le istituzioni
È quanto sostiene Michele De Palma dopo l'incontro con i rappresentanti dell'azienda di Campi Bisenzio
Probabilmente ce l'hanno di vizio. Oppure sanno di prendere decisioni al limite e preferiscono non farsi vedere in giro. I manager della Gkn di Campi Bisenzio, l'azienda di componenti automotive i cui... segue
Traffico illecito di carburante: recuperati 4 milioni di Euro di accisa e 900 mila Euro di Iva
A seguito degli sviluppi fiscali di un’indagine penale
I funzionari Adm della Direzione Territoriale XI Bolzano, a conclusione di un’intensa attività investigativa e di analisi di dati societari e informazioni acquisiti nell’ambito di un procedimento pena... segue
Le auto più "verdi" secondo Green Ncap 2021: massimo punteggio per la 500 elettrica
Bene anche ibrido Honda e diesel Peugeot
La nuova Fiat 500 full electric raggiunge le 5 stelle - massimo punteggio – nella seconda serie dei test Green Ncap 2021. L’Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid si ferma a 3,5 stelle; la Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100... segue
Bergamo: buoni viaggio per taxi e noleggio con conducente
Una nuova misura per sostenere il settore
Con l’obiettivo di sostenere la ripresa del settore taxi e noleggio con conducente (Ncc), e di agevolare i cittadini che hanno più bisogno in una fase caratterizzata ancora da misure di contenimento an... segue
Autostrade gratis fino alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra
Il ministero ha detto sì e da domani alcune tratte della A12 e A15 saranno gratuite per i residenti dei comuni maggiormente colpiti dai disagi del crollo dell'8 aprile 2020
Autostrade gratis fino alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra. Lo comunicano la Regione Liguria e il Commissario straordinario per la ricostruzione del ponte, Fulvio Maria Soccodato, alla vigilia... segue
Rimini, da domani il collaudo dei mezzi a trazione elettrica Van Hool
Potranno esserci limitate interruzioni del servizio
Partirà domani, venerdì 16 luglio 2021, il collaudo dei Van Hool, i mezzi a trazione elettrica che sostituiranno quelli finora utilizzati nell’ambito dell’esercizio sperimentale di Metromare. Dopo l’esi... segue
"Colossale autogol" fissare al 2030 il -55% di emissioni inquinanti
Paolo Uggè: "gli obiettivi che l’Ue si sta ponendo hanno un orizzonte così lontano che, chi ha preso la decisione non potrà non ricevere critiche"
Arrivano le prime reazioni alla proposta resa nota dalla Commissione Ue di fissare per il 2030 l'obiettivo di arrivare al -55% di emissioni inquinanti. A far sentire la sua voce di dissenso, oggi, è Paolo... segue
Sequestrata per contrabbando Porsche Panamera
Il conducente di nazionalità tunisina è stato denunciato alle autorità competenti
Continuano i sequestri di auto effettuati dai funzionari Adm di Genova 1 in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza. Nel corso delle operazioni di controllo effettuate sui passeggeri in... segue
"Anita": la carenza di autisti nel trasporto delle merci è un’emergenza nazionale
Anita ha chiesto di prevedere una quota dedicata agli autisti all’interno del decreto flussi
L’Associazione di Confindustria lancia ancora una volta l’allarme al Governo e al ministro della mobilità sostenibile Giovannini per quella che è oramai un’emergenza nazionale, e non solo, cioè la caren... segue
FlixBus incontra Teresa Bellanova e Mauro Bonaretti
Al centro dell’incontro: aiuti al settore e ripresa del viaggio in bus a pieno carico in totale sicurezza
A seguito delle misure introdotte dal Governo per il contenimento della diffusione della pandemia, e a fronte della difficile situazione vissuta dalle imprese italiane del trasporto passeggeri in autobus... segue
Stop a diesel e benzina nel 2035
È la proposte avanzata dalla Commissione europea oltre a quella di garantire l'accesso all'energia elettrica pulita nei porti e negli aeroporti
Revisione del meccanismo di scambio delle emissioni in modo da includere anche il settore dell’aviazione e del trasporto marittimo e creazione di un altro Ets per il trasporto stradale e il riscaldamento e... segue
La logistica sostenibile per la prima volta protagonista alla Green Week
Il più importante festival italiano sulla green economy ha dedicato al tema una serie di incontri a cui ha partecipato il ministro Giovannini
È stata la "logistica sostenibile" la protagonista della Green Week, il più importante festival in Italia dedicato alla green economy. Per la prima volta, quello della logistica sostenibile è stato un... segue
Assoutenti, allarme stangata sui pedaggi autostradali
L'associazione scrive a Mims e Mef per evitare l'aumento dei ticket dal primo agosto. A fine luglio scade il congelamento degli aumenti tariffari previsto dal Milleproroghe
Dal primo agosto potrebbe arrivare una nuova stangata nelle tasche degli automobilisti italiani. L'allarme rosso arriva da Assoutenti secondo cui il 31 luglio scade il congelamento degli aumenti tariffari... segue
Volkswagen e Seat progettano un hub per la mobilità elettrica in Spagna
Il gruppo punta a costruire il suo terzo stabilimento per le batterie in Spagna come parte del progetto "Future: Fast Forward"
Il Gruppo Volkswagen punta a rendere la Spagna un pilastro strategico per i suoi piani globali di elettrificazione. Come annunciato ieri durante il New Auto Strategy Day, in cui l’azienda ha condiviso l... segue
Gnl Facile al porto di La Spezia
Presentato questa mattina il progetto per rifornimento di gnl ai camion. Sommariva: "Impegno convinto nella direzione della decarbonizzazione dei porti"
Si è tenuta stamani, presso il Truck Village nel porto di La Spezia, una dimostrazione pratica del demo day Gnl Facile. L'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, in convenzione con l’AdSP Mar... segue
Tpl Bolzano: aumento di capitale per Sasa
Poste le basi per ulteriore miglioramento dei servizi
Nuove tecnologie, servizi sempre più smart e linee aggiuntive: sono questi gli obiettivi della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Laives e Merano per la società in-house Sasa che opera nel trasporto p... segue
GdF: maxi frode nel settore prodotti petroliferi
Sequestrati beni per circa 24 milioni di Euro
Oggi è stato eseguito il sequestro preventivo disposto dal Gip di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica avente ad oggetto circa 24 milioni di Euro pari al profitto di una frode fiscale realizzata... segue
2020 anno nero per il mercato auto
Gli ultimi dati arrivano da Unrae: le immatricolazioni hanno toccato il picco negativo da 10 anni a questa parte
Non c'è niente da fare. Come la si veda, il 2020 è stato l'annus horribilis per il mercato dell'automotive. L'ultimo quadro (drammatico) del settore emerge dalla ventiquattresima sintesi statistica del m... segue
Venezia capitale mondiale della sostenibilità
È nata la nuova Fondazione ideata da Snam con l'obiettivo di far crescere la città attraverso innovazione tecnologica e sviluppo energetico
È nata la Fondazione Venezia capitale mondiale della sostenibilità. Frutto di un’idea di Snam, la nuova iniziativa punta a far crescere la città attraverso innovazione tecnologica e sviluppo energetico. La p... segue
Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi
È stata prorogata a 2 anni la scadenza dei voucher per i pacchetti non goduti a causa del covid
Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi annullati a causa del covid. Adesso la validità dei voucher è estesa a 24 mesi. Il decreto Sostegni bis, infatti, ha esteso a 2 anni la durata di validità de... segue
Sicurezza ponti e viadotti, Catalfamo presenta il progetto: "Primi in Italia"
Applicate le linee guida per la classificazione e la gestione del rischio
"La Calabria è la prima Regione italiana che applicherà un’innovativa metodologia tecnica di censimento, verifica di sicurezza e monitoraggio dei ponti e dei viadotti, sviluppata dopo il drammatico cro... segue
Nuovi bus a basso impatto ambientale per Città Metropolitana Messina
Finanziati con 30 milioni di Euro
Sottoscritti a Messina nelle ultime ore gli accordi di programma per l'attuazione degli interventi previsti dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile orientati, tra l'altro, al rinnovo... segue
Investimenti Anas in Sardegna, assessore Salaris: "Apertura cantieri coincida con piano assunzioni"
Per la Regione si tratta di 35 milioni di Euro di investimenti
"Accogliamo con favore la volontà da parte di Anas di accelerare le manutenzioni sulla rete stradale sarda. Si tratta di una parte degli impresi presi. Restiamo in attesa del piano di assunzioni che dovrà n... segue
Accordo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia per "Ciclovia delle Lagune"
Per il primo lotto 16 milioni di Euro
Regione Veneto e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione e di istituzione di un tavolo tecnico per la progettazione e la realizzazione della ciclovia, che... segue
In arrivo nuovi incentivi per le auto usate con il decreto "Sostegni bis"
Archiapatti, Aniasa: "Finalmente il governo ha recepito le nostre indicazioni sulla necessità di mettere in campo misure concrete per ridurre il green divide in Italia"
"Un segnale che va nella giusta direzione per il reale svecchiamento del nostro vetusto parco auto, eliminando dalla circolazione i veicoli meno sicuri e più inquinanti". Aniasa, l’Associazione di Confindustria ch... segue
La Polizia stradale riprende la campagna Truck & Bus
Organizzata dal network europeo Roadpol dal 19 al 25 luglio. Controlli intensificati su camion e autobus sulle principali arterie stradali e autostradali italiane
Riprende in questi giorni la campagna di controlli congiunti Truck & Bus, organizzata dal network europeo Roadpol e gestita sul territorio italiano dalle forze di Polizia Stradale. Da lunedì 19 luglio... segue
Poco vivace il mercato italiano dell'rc auto
Lo dice l'indice Herfindal-Hirschman che si basa sull'effetto di fusioni e acquisizioni tra compagnie assicurative
Il mercato dell'rc auto italiano subisce l'effetto delle fusioni e acquisizioni tra compagnie assicurative. E si dimostra poco vivace. L'andamento del segmento è dato dall'indice Herfindal-Hirschman che... segue
I tir in Italia? Sono 700 mila vecchi, poco sicuri e inquinanti
Secondo Federauto, Anfia e Unrae il parco dei camion ha un’età media di 13,4 anni, tra i più vecchi d’Europa
Un parco macchine vecchio, poco sicuro e molto inquinante. Ma, con grossi investimenti in arrivo, potrebbe essere un comprato in procinto di mutare radicalmente, da qui al 2025. È questa la fotografia... segue
Trasportounito chiede deroghe ai divieti di circolazione per compensare il caos delle autostrade liguri
In una lettera al vice ministro Teresa Bellanova l’associazione propone il ripristino delle deroghe ai divieti disposti dal Mit dopo il crollo del ponte Morandi
Trasportounito chiede ufficialmente con una lettera al vice ministro Teresa Bellanova un provvedimento urgente di modifica del decreto che fissa il calendario dei divieti di circolazione per l’anno 2021 (... segue
Allarme rosso per i costi da paura delle auto a noleggio
Secondo Federconsumatori, tra la prima settimana di giugno e metà luglio le tariffe sono aumentate dell'84%
Aumentano i costi della auto a noleggio e questo non fa bene al turismo. Lo dice Federconsumatori che ha monitorato con il suo osservatorio nazionale la differenza nei costi, con risultati sorprendenti,... segue
Sei milioni di Euro per l'autotrasporto e stop alla tassa ancoraggio delle navi da crociera
Due emendamenti firmati Edoardo Rixi. Il primo prevede un aiuto aggiuntivo dopo il crollo del ponte Morandi, il secondo la sospensione del pagamento dell'imposta fino a fine anno
Il mondo dell'autotrasporto e delle tasse alle navi da crociera sono entrati nel mirino di due emendamenti al decreto Sostegni bis curati dal deputato della Lega Edoardo Rixi, primo firmatario di entrambi... segue
Gigafactory Stellantis, Termoli batte Torino
La terza fabbrica di batterie verrà localizzata in provincia di Campobasso. Appendino e Cirio: "Questa decisione tradisce Torino e il Piemonte"
La gigafactory di batterie per le auto elettriche si farà in Italia a Termoli. La conferma arriva direttamente da Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis. In lizza per ospitare il nuovo... segue
San Giovanni Qualberto, patrono dei forestali d’Italia, viene festeggiato a Vallombrosa
Alla cerimonia parteciperanno diverse autorità civili e militari
Si terrà lunedì 12 luglio presso l’Abbazia millenaria di Vallombrosa (FI) la celebrazione di San Giovanni Gualberto, Patrono dei Forestali d’Italia e fondatore dell'Ordine Monastico Benedettino Vallombrosano. La ce... segue
Ex Ilva, la riunione al ministero scontenta i sindacati
La Uilm esprime "grande preoccupazione per mancanza di impegni sul futuro"
È stata una riunione positiva quella che si è tenuta oggi a Roma sull'ex Ilva. Al tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico, per discutere sul futuro dell’ex gruppo Ilva, oggi Acciaierie d’I... segue
In India i contadini scendono in piazza contro il caro carburanti
Gli aderenti al sindacato Fronte unito degli agricoltori hanno organizzato oggi una mobilitazione nazionale non violenta
Il problema del rincaro di petrolio e benzina non preoccupa solo l'Italia. Il resto del mondo si sta schierando apertamente contro questo nuovo rincaro che sembra colpire i carburanti di giorno in giorno... segue