Autorità5.960
Infrastrutture e mobilità. Def introduce metodo attuazione investimenti in un'ottica sviluppo sostenibile
Il documento è stato approvato oggi dal consiglio dei ministri
L’allegato infrastrutture al Documento di economia e finanza, approvato oggi dal consiglio dei ministri, introduce un nuovo approccio, basato sui principi dello sviluppo sostenibile, per pianificare, p... segue
Anfia, ad aprile ottimi numeri per l'automotive in Italia
Forti crescite sia per l'import che per l'export
Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), l'associazione che mette insieme le aziende della filiera automobilistica in Italia, ha nuovamente “fotografato” la situazione del set... segue
Trieste: fenomeni dell'abusivismo e della concorrenza sleale nel settore del trasporto merci su strada
Il Prefetto ha ascoltato con attenzione le problematiche illustrate ed ha assicurato la realizzazione di iniziative coordinate volte all'intensificazione dei controlli
I fenomeni dell'abusivismo e della concorrenza sleale nel settore del trasporto merci su strada sono stati oggetto di un incontro tra il prefetto di Trieste, Valerio Valenti, ed i rappresentanti delle... segue
Perugia: firmato protocollo d’intesa tra Adm e camera di commercio Umbria
In favore delle aziende in tema di scambi internazionali di merci e accise
Rafforzare gli strumenti e le modalità di dialogo in favore delle imprese umbre interessate alla normativa e prassi doganale in tema di scambi internazionali di merci e sul fronte delle accise, anche... segue
Mims. Cipess approva aggiornamento Contratti di programma con Rfi ed Anas
Giovannini: "Grazie a procedura accelerata Rfi dispone di ulteriori 32 miliardi per realizzare opere del Pnrr"
Via libera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) all’aggiornamento per gli anni 2020 e 2021 del Contratto di Programma –parte investimenti- tra... segue
Consegnate alla Polizia di Taranto 11 Bmw F 750 GS
Le moto sono dotate di equipaggiamento speciale di servizio. Confermato l’impegno sul territorio da parte della rete di concessionari Bmw Motorrad Italia
Undici moto Bmw F 750 GS dotate di equipaggiamento speciale di servizio sono state consegnate alla Polizia Locale di Taranto dalla concessionaria Bmw Motorrad Moto Sport Musciacchio Srl. Si tratta di moto... segue
Roma, Policlinico Gemelli: al via lavori per nuova viabilità
L'obiettivo è rendere il traffico locale più scorrevole
Sono iniziati i lavori di riorganizzazione della viabilità attorno al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs ed all’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Roma. L'intervento consentirà di r... segue
Prorogata la scadenza delle patenti
Stato di emergenza nazionale prolungato fino al 31 dicembre 2021. Questo consente la proroga di atti come le autorizzazioni per trasporti eccezionali, Cqc e il patentino Cfp
Novità in arrivo sul fronte delle scadenze delle patenti dopo che il governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale. Una proroga, questa che va a incidere sulla validità d... segue
Olimpiadi 2026: Provincia Bolzano al vertice ministeriale
Le opere legate all'evento proseguono in modo spedito
L’avanzamento delle opere connesse alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 è stato tematizzato oggi a Roma nella sede del ministero delle infrastrutture e dei trasporti in un vertice con il mi... segue
Non solo auto, Bmw presenta due concept elettrici
La casa di Monaco di Baviera investe sul tre ruote Dynamic Cargo e sul monopattino leggero Clever Commute
Non solo auto per Bmw. Se parliamo del processo di elettrificazione, infatti, la casa di Monaco di Baviera si dà parecchio da fare anche su eBike e monopattini elettrici. Due segmenti in cui l’azienda te... segue
Regione Lombardia lancia contributi per aspiranti autisti
Con un piano l'Ente stanzia 3000 Euro per ogni lavoratore che potrà acquisire la patente CQC e 8 mila per nuove assunzioni
Il problema della carenza di autisti per il trasporto-merci comincia a preoccupare non poco gli addetti ai lavori. Tanto che, a scendere in campo per tentare di arginare la deriva, ci ha pensato un Ente... segue
Flixbus mette su strada il primo autobus a biogas
Nato da collaborazione Scania-Gasum, il mezzo sarà usato per lunghe percorrenze. L'inizio è sulla rotta Stoccolma-Oslo
È in arrivo il primo bus a biogas per il trasporto su lunghe percorrenze. Targato Scania, verrà usato da Flixbus per i suoi viaggi. Lo comunica la stessa Flixbus che, in collaborazione con Scania e con i... segue
Nuovo asse Federdistribuzione-Assologistica
Mobilità sostenibile e logistica integrata sono al centro dell'accordo siglato per accelerare i piani in ottica Pnrr
Digitalizzazione e transizione ecologica. Sono questi i due driver che hanno ruolo preponderante all'interno del Pnrr, fondamentali per favorire lo sviluppo della logistica integrata e della mobilità... segue
Ripensare al modo di costruire per dare impulso alla vera sostenibilità
È quanto sostiene Donato Iacovone, presidente Webuild. Con nuovi progetti società pensa di togliere ogni anno dall’atmosfera 21 milioni di tonnellate di Co2
La sostenibilità ambientale entra dalla porta principale nel grande risiko dell'industria, anche e soprattutto di quella delle costruzioni. La conferma, ce ne fosse, bisogno, arriva da Donato Iacovone,... segue
Francia, dal 2022 divieto di spot per auto a benzina e diesel
Forte accelerazione per la transizione elettrica
La pubblicità è l’anima del commercio, come si dice di frequente. In Francia stanno cercando di fare a meno di questo famoso modo di dire, tanto è vero che un settore che ha fatto degli sport la propria arma... segue
Comune Venezia stanzia 1,5 milioni per messa in sicurezza viabilità terraferma
Si tratta di lavori di carattere puntuale e soprattutto emergenziale
La Giunta comunale di Venezia, riunita nei giorni scorsi in conferenza telematica, ha approvato su proposta dell’assessore alla Viabilità ed alle Infrastrutture stradali, Renato Boraso, il progetto di... segue
Nasce Pnrr Academy, piano aggiornamento per professionalizzare stazioni appaltanti
A breve il bando per assunzione di 120 ingegneri al Mims
Formare i tecnici in base alla nuova normativa sugli appalti, affinché acquisiscano le competenze necessarie per progettare opere pubbliche sostenibili, attraverso l’uso di nuove metodologie, anche di... segue
Monopattini, audizioni Asaps e Fiab
Si svolgeranno oggi nel primo pomeriggio
Oggi martedì 27 luglio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante disposizioni in materia di circolazione dei monopattini a propulsione prev... segue
Trasporto scolastico in Alto Adige, esclusa ufficialmente Tundo
Giudici Tar hanno respinto il ricorso dell’azienda
L’amministrazione provinciale di Bolzano nel marzo 2021 in sede di gara d’appalto per il futuro servizio di trasporto scolastico, in base alla legge sugli appalti, ha provveduto ad effettuare un controllo rig... segue
Nasce l'idea dell'autostrada del ponente ligure
Parte da Savona progetto bypass che collega Albenga con l’alessandrino. Rixi: "Per la prima volta dopo decenni, progetto raccoglie sostegno territori interessati"
Trovare subito un soggetto attuatore. Ma anche creare un fronte comune per la soluzione di un problema solo parzialmente ligure, che riguarda in prima battuta Piemonte e Lombardia e l’intero Nord-Ovest i... segue
Savona dice sì al nuovo bypass con l'alessandrino
Presentato oggi in anteprima pre-progetto autostrada destinata a collegare alto tracciato A26 con Savona-Ventimiglia per evitare invasione di oltre 2000 tir giornalieri
Il ponente ligure è a rischi black-out, almeno per quanto riguarda il traffico e le merci. Per evitare il peggio, un peggio che troppe volte la Liguria e l'Italia intera hanno subìto, è stato presentato qu... segue
Lazio, bando da 10 milioni per acquisto veicoli a basso impatto ambientale
Contributo a fondo perduto per imprese e titolari di licenza taxi-Ncc
Pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio (Burl) l’avviso pubblico da 10 milioni di Euro (risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020) che destina un contributo a fondo perduto a m... segue
Sicurezza ponti e viadotti: al via commissione tecnica per verifiche strutture cemento armato
Il ministro Giovannini: “È necessario aggiornare criteri e modalità per i controlli”
Per migliorare la sicurezza di strade ed autostrade attraverso un attento monitoraggio su ponti e viadotti, che in molti casi hanno più di cinquanta anni, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità s... segue
Roma, parte sperimentazione pedonale di Via dei Fori Imperiali
Dal 31 luglio chiusure al traffico ogni ultimo week-end del mese
Il prossimo fine-settimana, sabato 31 luglio e domenica primo agosto 2021, Via dei Fori Imperiali a Roma sarà interamente pedonalizzata e chiusa al traffico. Parte così la sperimentazione di Roma Capitale p... segue
Giornata da incubo per i camion nel porto di Genova
La denuncia è di Trasportunito: "In assenza di soluzioni immediate, le aziende di autotrasporto sono pronte a rifiutare il posizionamento dei container ai terminal Psa Sech e Bettolo"
Un’altra giornata da incubo per gli autotrasportatori. Dopo le autostrade ora anche il porto di Genova si sta rendendo responsabile di una paralisi totale, ingorghi e code. A denunciarlo è Trasportounito, l'... segue
Trasporto merci, calo dei decessi nel 2020
Secondo il Rapporto Aci-Istat sull’incidentalità stradale, il numero delle vittime degli occupanti dei mezzi industriali è, in assoluto, il più basso tra gli utenti della strada (117 morti)
Sono gli autotrasportatori a registrare l'unico dato positivo e negativo al tempo stesso per quanto riguarda gli incidenti stradali. Lo dice il Rapporto Aci-Istat sull’incidentalità stradale 2020, secondo cu... segue
È deciso: le forze dell'ordine avranno i taser
Il 7 luglio 2021 è avvenuta la stipula del contratto per la fornitura di 4.482 armi a impulso elettrico per Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza
Alla fine hanno vinto i sostenitori del taser. Dopo una sperimentazione che, nel 2020, aveva dato esito negativo, e dopo una serie di polemiche circa l'uso dell'arma a impulso elettrico, arriva la notizia... segue
Finita la guerra per il trasporto pubblico in Toscana
Passaggio di consegne tra Ctt Nord e Autolinee Toscane, controllata dalla francese Rapt
Finisce la guerra degli autobus in Toscana. La buona notizia arriva dopo l'incontro di ieri che ha sancito il passaggio di consegne tra Ctt Nord e Autolinee Toscane, vecchio e nuovo gestore del servizio... segue
Rinnovo del parco autobus per la Città Metropolitana di Bologna
Oltre 39 milioni di Euro nell’ambito del piano strategico nazionale
Sono 92 i nuovi mezzi ad alimentazione alternativa o a emissione zero che la Città Metropolitana di Bologna acquisterà per il rinnovo del parco autobus destinato ai servizi di trasporto pubblico di ambito m... segue
È ancora crisi per il mercato auto europeo
Il -14% di immatricolazioni di giugno fa salire a -23% la perdita di vetture nei primi sei mesi dell’anno rispetto al 2019
Non basta l'elettrico a dare vita al mercato auto europeo. Il settore vive una profonda crisi attestata dagli ultimi numeri relativi al mese di giugno 2021 che ha vissuto un calo delle immatricolazioni... segue
Aci-Istat: report incidenti stradali 2020
Crollano incidenti, morti e feriti. Tasso di mortalità in calo da 52,6 a 40,3 morti per milione
Nel 2020, in Italia – a causa di lockdown, blocchi della mobilità e coprifuoco dovuti all’emergenza covid-19 – rispetto al 2019, incidenti stradali e feriti si sono ridotti di un terzo (rispettivamente -31,3%... segue
L’Aquila: scoperta frode da quasi 14 milioni di Euro
In ambito Iva intracomunitaria nel settore del commercio di autoveicoli
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), istituzionalmente impegnata, tra l’altro, in operazioni a tutela del consumatore finale e degli operatori commercialmente corretti, opera un costante monitoraggio sul... segue
Meccanica, due aziende su tre in ripresa nel 2021
Secondo il sondaggio diffuso da Anima Confindustria, il 66,7% delle imprese potrebbe recuperare le perdite subite nel 2020 già entro la fine di quest'anno
La meccanica italiana si sta riprendendo più velocemente di quanto si potesse sperare a inizio anno. Questo è il dato che emerge dall'ultimo sondaggio diffuso da Anima Confindustria nella prima metà di... segue
Comune Bolzano approva Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Presentato dall’Assessore competente Stefano Fattor
Nel corso del pomeriggio di ieri, mercoledì 21 luglio 2021, la Giunta Comunale di Bolzano ha adottato il nuovo Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) presentato dall’Assessore competente Stefano Fatt... segue
In tre mesi pronta la piattaforma Cude per i disabili
Enrico Giovannini: "con il Contrassegno unificato disabili europeo i dati sono condivisi tra Comuni nel rispetto della privacy"
"È un passo importante, anche se un po' ritardato". Fa ammenda, in qualche modo, il ministro per le Infrastrutture e per i trasporti, Enrico Giovannini, nel presentare il Cude, il Contrassegno unificato... segue
Pnrr. Assegnati fondi per acquisto autobus ecologici extraurbani e suburbani e ferrovie regionali
Via libera dalla Conferenza unificata e dalla Conferenza Stato-Regioni
Seicento milioni di Euro alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano per l’acquisto di nuovi autobus ecologici per il trasporto pubblico locale e 260 milioni per potenziare e rinnovare l... segue
Torna di moda l'auto a metano
Nei primi sei mesi del 2021 e immatricolazioni di auto a metano sono aumentate del 22,1% rispetto al 2019
Aspettiamo a dire che le auto a metano sono finite. In Italia continuano a riscuotere parecchio favore da parte degli automobilisti. Lo dicono i dati Unrae relativi al primo semestre 2021, secondo cui... segue
Liguria schizofreinca: gettonata dai turisti, allarmata dalle strade
Secondo un'indagine Enit è la terza regione scelta per le vacanze degli italiani. Intanto Autostrade chiude un altro tratto
La Liguria sta vivendo un momento di grande schizofrenia. Da un lato è gettonata dagli italiani come meta privilegiata per le vacanze, dall'altra si trova a fare i conti con una rete stradale e, soprattutto,... segue
Modena: scoperta frode milionaria sugli oli lubrificanti
Condannati dal Tribunale di Modena a 2 anni e 4 mesi di reclusione gli autori della frode
I funzionari Adm dell’Ufficio di Modena hanno scoperto un traffico di oli lubrificanti, provenienti da diversi paesi dell’Est Europa e destinati ad una società di Modena, che ha permesso di accertare un’e... segue
Il prezzo dei carburanti corre: si avvicina la stangata sulle vacanze
La benzina vola a 1,655 Euro al litro, record dal 2018. Il gasolio va a 1,513 Euro
La benzina vola a 1,655 Euro al litro, il gasolio va a 1,513 Euro. Risultato? Andando avanti di questo passo, se i prezzi dei carburanti non si decidono almeno a rallentare la corsa, si fa sempre più... segue
Arriva Amla, l'autorità antiriciclaggio dell'Ue
Fungerà da centrale di coordinamento delle autorità nazionali per assicurare che le regole europee siano applicate in modo uniforme
Fino a un paio di settimane fa sembrava solo un'indiscrezione. Adesso è certo: nasce ufficialmente Amla, ossia Anti money laundering authority, in parole povere la nuova Autorità antiriciclaggio dell'Unione E... segue
Anas: aperto al traffico un nuovo tratto della nuova statale 125 "Orientale Sarda"
Simonini: "Un’importante passo in avanti per migliorare i collegamenti tra la costa meridionale e quella orientale della Sardegna"
Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto della strada statale 125 Var "Orientale Sarda" tra Tertenia e Osini (OG), alla presenza del viceministro delle infrastrutture e della... segue
Antitrust: avviato procedimento inottemperanza nei confronti di Aspi
Autostrade per l'Italia: in accordo con Mims, concessionaria ha attivato riduzioni pedaggi già dal 2020, per oltre 77 milioni di Euro
Aspi: "Agevolazioni ancora attive nelle tratte con i principali cantieri"
Tunnel Brennero: iniziati lavori per variante del nuovo eliporto
Presso il cantiere di Mules dopo parere positivo Commissione Ambiente
Nei lavori che porteranno alla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra Austria e Italia, gli interventi sulla tratta di Mules, che prevedono la realizzazione di circa 64 km tra gallerie e... segue
Sindacati in stato di allerta: Stellantis replica il modello Germania
La Fiom rende noto l'esodo incentivato per 800 dipendenti deciso dal management
Non sono i 22 mila dipendenti in cassa integrazione del 1980, regista l'ad della Fiat dell'epoca, Cesare Romiti. È comunque certo che 800 (ottocento) dipendenti di Stellantis che dovranno lasciare oltre... segue
Risarcimenti, cantieri, ferie: sempre più intricato il nodo autostradale ligure
Chiesti 300 milioni di Euro di compensazioni per i disagi. Intanto si complicano i lavori sulla rete
Si fanno di giorno in giorni più intricate (e polemiche) le questioni legate alla viabilità nel nodo autostradale ligure. L'ultima notizia riguarda le compensazioni per i disagi subiti dai cantieri. R... segue
Emissioni di Co2 record nel 2023
Secondo l'Iea, le industrie hanno ripreso a viaggiare a pieno regime ma solo il 2% dei finanziamenti per la ripresa viene speso per l’energia pulita
Niente di buono dal fronte delle emissioni di CO2. Nemmeno la pandemia, neanche il lockdown riescono a fermarne la proliferazione, Secondo l'Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, infatti, la rip... segue
Usb, sciopero nazionale dei trasporti il 23 luglio
Bologna, Ferrara, e Napoli stop dalle 11:00 alle 15:00, Venezia dalle 20:00 a mezzanotte
Il trasporto pubblico locale si avvia verso lo sciopero generale del 23 luglio. La Segreteria nazionale dell’Organizzazione sindacale Usb lavoro privato ha, infatti, proclamato uno sciopero nazionale d... segue
Sicurezza trasporti. Ansfisa accelera attività operative con programma ispezioni su strade ed autostrade
Con la firma della convenzione con il Mims
Accelerano e si rafforzano le attività ispettive su strade ed autostrade con la firma della convenzione da parte del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e del d... segue
Via libera a riforma Consorzio autostrade siciliane
Per la Regione serve ora una svolta di tipo manageriale
"Il via libera, da parte della Giunta regionale della Sicilia, alla delibera che formalizza il cambio di statuto del Consorzio autostrade siciliane porta a compimento la riforma voluta dal Governo Musumeci... segue