Autorità5.960
Carabinieri. Operazione "Veicoli fuori uso 2021"
Impegnati nella prevenzione e repressione illecita gestione
Il Comando Carabinieri tutela forestale attraverso i dipendenti Reparti dislocati sul territorio nazionale (Gruppi, Nuclei investigativi di polizia ambientale e forestale, Stazioni Carabinieri forestale),... segue
Anfia: la nota stampa recentemente diffusa dal Cite è ambigua
Mettendo in serio allarme le aziende della filiera produttiva automotive italiana
In un comunicato reso noto sabato 11 dicembre, l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica afferma che:La nota stampa diffusa ieri dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica... segue
Strada dei Parchi insiste sull'aumento dei pedaggi
L'ad Mollo: "impossibile scongiurare rincari del 34,75%"
Strada dei Parchi prosegue nella sua intenzione di aumentare i pedaggi. Il concessionario delle autostrade A24 e A25 in Abruzzo torna, senza vergogna alcuna, a picchiare sul tasto dei rincari dei ticket.... segue
Via libera al Piano strategico operativo di Roma servizi per la mobilità
Brinchi: "rafforza il ruolo assunto dall’azienda negli ultimi anni"
"L’approvazione del Piano strategico operativo triennale da parte del Campidoglio conferma e rafforza il ruolo assunto negli ultimi anni da Roma servizi per la mobilità. L’azienda lavora quotidianamente, e la... segue
(Quasi) tutti contro l'autostrada Valdastico
Contraria anche la Regione Trentino Alto Adige, resta a favore solo la Lega
Era rimasta solo la Lega a difendere il progetto della Valdastico Nord, prosecuzione verso Trento dell’autostrada Vicenza-Piovene Rocchette. Ai trentini, invece, non è mai piaciuta l’ipotesi di un coll... segue
Dal 2040 stop ai furgoni a combustione interna in Italia
Cinque anni in più rispetto alle direttive Ue: ambientalisti contrari
Sono stati fissati i tempi italiani del phase out, cioè dell'eliminazione graduale delle auto a combustione interna, furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri. La tempistica decisa da Roma,... segue
Affaire Amazon, intervista a Luca Malcotti (Ugl)
Il responsabile nazionale Ugl Terziario: "è inaccettabile che decidano tutto loro"
Non c'è feeling tra Amazon e l'Italia, ormai è chiaro. Da noi, è stato indetto il 22 marzo di quest'anno il primo sciopero mondiale di tutto il personale della filiera del gigante dell'e-commerce guidato da... segue
Conftrasporto dice no all’emendamento per ridurre le agevolazioni sui carburanti
Paolo Uggè: "Ipotesi anti-economica e anti-ambientale"
Il ministro Cingolani annuncia un emendamento per ridurre le agevolazioni sui carburanti fossili. Conftrasporto ribatte con un secco "no", e invia una lettera ai responsabili nazionali dei partiti politici... segue
Direttiva Ue a favore dei rider
Se passa, viene riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato
Mentre l'Antitrust italiana commina una multa miliardaria ad Amazon suscitando le ire della più grande Internet company al mondo e l'entusiasmo della Ue, proprio l'Unione europea si esprime sui rider.Con... segue
Autostrade per l'Italia respinge le accuse
Indagine per appalto sospetto nel beneventano: sospesi quattro manager Aspi
"Immediata sospensione degli incaricati di pubblico servizio coinvolti nelle indagini". È questo il succo del comunicato che ieri Aspi, Autostrade per l'Italia si è premurata di inviare subito dopo che 4... segue
Semafori intelligenti a Roma targati Google
Parte l’iter che consentirà al colosso web di avviare la sperimentazione
L’intelligenza artificiale per i semafori di Roma? Il dado è tratto, visto che è partito ieri in Campidoglio l’iter che consentirà a Google di avviare una sperimentazione sulle strade della Capitale. L’obie... segue
La Ue loda l'Antitrust italiana, ma Amazon non ci sta
La megamulta picchia duro sul titolo che perde quasi il 40% al Nasdaq
Non l'ha presa per niente bene Amazon, la supermulta da 1.128.000.000 di Euro che l'Autorità Antitrust italiana le infligge per aver discriminato i venditori indipendenti presenti sul suo sito. Non l'ha... segue
Milano: opposizione contro la gestione delle strade
Mascaretti (FdI): "non si salvano fermando le auto"
Dopo il maltempo che in questi giorni ha colpito Milano il centrodestra va all'attacco dell'amministrazione Sala. In occasione della prima al teatro la Scala il presidente della repubblica Sergio Mattarella aveva... segue
Sicurezza cantieri. Monitoraggio condizioni lavoro e nuove regole subappalto
Focus su turnazione e tracciamento materiali
Monitoraggio attento sulle condizioni di lavoro nei cantieri e sulle modalità del subappalto e misure stringenti per prevenire infiltrazioni criminali nella realizzazione di opere pubbliche. Su questi... segue
Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi
Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles
Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue
Zero emissioni per le autorità federali Usa
Il presidente Biden firma l'ordine esecutivo: veicoli green entro il 2035
Fatti non parole. La transizione energetica è fatta anche di questi slogan (ricordate il "bla bla" di Greta Thunberg?). Sarà anche per questo che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato ie... segue
Adm consegna auto confiscata al Comune di Norcia
L’autovettura era stata confiscata nell'ambito di una operazione di contrasto ad attività di contrabbando
È stata consegnata ieri pomeriggio, con l’accensione delle luminarie dell’albero di Natale posizionato in piazza San Benedetto a Norcia, l’autovettura confiscata alla criminalità organizzata da Adm e c... segue
La logistica del trasloco. Incontro nazionale di Aiti
Nicla Caradonna: "oggi siamo parte integrante della logistica"
"Parliamo per la prima volta di logistica nell’ambito del trasloco e mi preme sottolineare che la parola logistica contemplata nel titolo del nostro convegno è da intendersi nel significato più ampio del... segue
Legge di Bilancio, gli emendamenti al trasporto
Sono previsti sostegni per gnl, Adblue e patenti degli autotrasportatori
Come era prevedibile, parecchi dei 6.300 emendamenti depositati dai partiti alla legge di bilancio riguardano il mondo dei trasporti. Secondo quanto riporta il sito specializzato supplychainitaly.it, Pd... segue
A rischio 500 mila posti di lavoro settore auto in Europa
Clepa: no a transizione ecologica dura che rende obsoleti lavoratori, sì all'idrogeno
L'European Association of Automotive Suppliers (Clepa), che rappresenta i fornitori automobilistici, ha lanciato un allarme: la transizione dell'industria dal motore endotermico a quello elettrico potrebbe... segue
Triestini imbufaliti dalla sopraelevata
Il limite dei 50 sulla ex Gvt, secondo gli automobilisti è impossibile da rispettare
Non va bene per niente il limite dei 60 Km all'ora imposto sulla ex Gvt, la Grande viabilità triestina. Nessuno rispetta il limite, praticamente. Del resto, per molti, la Grande viabilità, nota a tutti c... segue
Codacons: ponte "Salato" per l'8 dicembre
Aumenti su trasporto aereo, navi e traghetti, auto causa rincari carburante
Un ponte "salato" quello dell’8 dicembre a causa dei rincari di prezzi e tariffe sul fronte dei trasporti e delle vacanze. Lo afferma il presidente del Codacons, Marco Donzelli, che segnala come quest’anno tra... segue
Trasporti eccezionali, passa l'emendamento Fite
Passa la modifica al Decreto fiscale curata dalla Federazione aderente a Confetra
Momento di svolta per le questioni inerenti i trasporti eccezionali al servizio di settori merceologici strategici per l'economia nazionale, come l'acciaio e le costruzioni. A breve, infatti, potranno... segue
Dieselgate: arriva in tribunale la class action contro Volkswagen
Nel Regno Unito prima udienza per gli avvocati di oltre 90.000 ricorrenti
Questa settimana in un tribunale britannico un gruppo di avvocati sosterrà una causa di risarcimento sottoscritta da oltre 90.000 ricorrenti che si sono sentiti truffati per aver acquistato un'auto Volkswagen... segue
Andora, aperto oggi al traffico il nuovo ponte Europa
1,6 milioni per adeguamento del viadotto danneggiato dall'alluvione del 2018
È stato inaugurato oggi il nuovo ponte Europa Unita ad Andora sul torrente Merula, in provincia di Savona. Si è trattato di un intervento di adeguamento idraulico del viadotto, danneggiato dagli eventi m... segue
Vendita di auto online mette a rischio 72mila posti di lavoro
La denuncia di Federauto che chiede di limitare il potere delle case automobilistiche
Il rappresentante dei concessionari italiani Federauto ha fatto sapere che nei prossimi anni il settore automotive rischia di perdere 72.000 posti di lavoro a causa del massiccio aumento della vendite... segue
Da oggi le nuove regole sulla mobilità
Green pass rinforzato e base: il problema è nelle verifiche
È oggi, lunedì 6 dicembre, il nuovo d-day per la mobilità degli italiani. Da oggi e fino al 15 gennaio, il Green pass rafforzato darà un nuovo giro di vite alle attività aperte ai non vaccinati anche in z... segue
Torna il servizio Volabus con l'aeroporto di Genova
Da oggi di nuovo in campo il collegamento bus veloce di Amt con il centro città
Riparte oggi, lunedì 6 dicembre, Volabus a Genova. Dopo lo stop seguito all’emergenza sanitaria e alla riduzione degli spostamenti, il collegamento bus veloce dal centro di Genova con l’aeroporto torn... segue
La Spezia, ripartono i lavori per la Variante Aurelia
Dopo 10 anni Anas da il via ai cantieri del primo dei tre lotti da 186 mln di Euro
Sono iniziate a La Spezia le operazioni di scavo della galleria Pellizzarda nell'ambito della Variante Aurelia che finalmente riprende vita. L'annuncio è stato dato dal presidente della Regione Liguria... segue
Frodi sui carburanti: Assocostieri interviene all’open hearing di Adm
In vista dei provvedimenti che l’Agenzia si appresta ad emanare
Assocostieri apprezza molti degli sforzi profusi dall’Agenzia per il contrasto alle frodi sui carburanti e vuole continuare a supportare e stimolare, come fatto in questi ultimi anni, le azioni volte a... segue
Super Green pass, il nodo dei trasporti
Viminale, "decisivo contributo di enti gestori con personale addetto alle verifiche"
Si complica di giorno in giorno la questione del Green pass. Da lunedì 6 dicembre dovrebbe entrare in funzione il Super green pass e la situazione si sta rivelando esplosiva soprattutto per i trasporti,... segue
Fiap contesta l'esclusione dall'Albo autotrasportatori
Proteste dopo che Fai è rappresentante unico: Assotir esce da Unatras
L’associazione degli autotrasportatori Fiap ha diffuso una nota sulla nuova procedura per la composizione del Comitato centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, imposta dal Decreto Infrastrutture, def... segue
Chiesto intervento Ue contro i divieti alle merci nel Brennero
Iru e l'italiana Anita scrivono alla Commissione Ue sul contingentamento dei mezzi pesanti
Mettono sempre più in difficoltà il trasporto merci continuano i provvedimenti austriaci che impongono il contingentamento dei mezzi pesanti nel corridoio del Brennero. Una situazione a tal punto complicata c... segue
Ford, nasce in Turchia il nuovo due ruote elettrico
Ford Otosan ha presentato i suoi nuovi veicoli elettrici Rakun Pro2 e Rakun Pro3
Nasce in Turchia il nuovo veicolo elettrico Ford. La joint-venture Ford Otosan, società di produzione automobilistica con sede in Turchia, proprietà in pari quota di Ford Motor Company e Koç Holding, ha... segue
A Bologna Polizia alle fermate degli autobus per il green pass
Il piano della Prefettura è stato messo nero su bianco ed arriva oggi in Comune
Dal 6 dicembre al 15 gennaio per salire su tutti i mezzi di trasporto pubblico urbano sarà necessario avere il green pass. Tuttavia restano molti i dubbi su chi e come farà i controlli. Non saranno di c... segue
Trasporti eccezionali: sì all'emendamento
Lega: "Attendiamo fiduciosi il vaglio definitivo del Parlamento"
La commissione Finanze e Lavoro del Senato ha approvato ieri un emendamento sui trasporti eccezionali che sospende fino al 31 marzo 2022 le disposizioni introdotte dal Decreto Infrastrutture il 9 settembre... segue
Pnrr: assegnate risorse per infrastrutture idriche, Zes e piste ciclabili urbane e turistiche
Oltre 3,2 miliardi a Regioni ed Enti territoriali
Due miliardi di Euro per potenziare le infrastrutture idriche ed i sistemi di approvvigionamento, 630 milioni per migliorare i collegamenti delle Zone economiche speciali (Zes) e favorirne lo sviluppo,... segue
Ciclovie urbane: in conferenza unificata intesa per 150 milioni
Cancelleri (Mims): "Mobilità sostenibile per città sempre più green"
Raggiunta oggi in conferenza unificata l'intesa in merito al finanziamento per il rafforzamento della mobilità ciclistica e delle ciclovie urbane. Il provvedimento reca il riparto della somma di 150 milioni... segue
Aci: la mappa degli incidenti stradali
Strade più pericolose e categorie più colpite
73 incidenti su 100 nei centri abitati, 22 su strade extraurbane e 5 in autostrada; nel 2020 incidentalità in forte calo a causa della pandemia che ha costretto ad una notevole riduzione della mobilità. A... segue
Nissan punta allo spazio
Sviluppato con tecnologia e-4ORCE il prototipo di un rover lunare
Anche Nissan punta ad andare nello spazio. Dopo Tesla ed Audi anche la casa automobilistica giapponese fa rotta verso lo spazio. Il marchio, infatti, ha sviluppato assieme ad Jaxa, Japan Aerospace Exploration... segue
Novara: casco obbligatorio anche per i maggiorenni per circolare sui monopattini in città
Codacons: tutelare incolumità passanti; Comune Milano deve emettere provvedimenti
Codacons informa in una nota che: "Casco obbligatorio per tutti, e non più solo per i minori: il sindaco di Novara ha firmato una ordinanza in tema di sicurezza della circolazione dei monopattini, che... segue
Uliano (Fim-Cisl) su Stellantis: "Enti centrali confermate 130 assunzioni"
"E ruolo strategico di ingegneria e sviluppo" dichiara il segretario nazionale
Ferdinando Uliano segretario nazionale Fim Cisl dichiara in una nota che: "Nella giornata di ieri si è tenuto a Roma l’incontro di verifica del contratto di espansione con il Gruppo Stellantis.Le uscite co... segue
Regione Sardegna: percorso formativo di disoccupati per acquisire o rinnovare patenti
Le dichiarazioni del presidente Solinas e dell'assessore Zedda
Con un milione di Euro la Regione Sardegna, tramite Aspal, erogherà voucher formativi per finanziare percorsi mirati all'ottenimento delle patenti C e CQC, D e CQC ed E.Si tratta, dichiara il presidente... segue
Pnrr: definiti sottopassi e sovrappassi ed obblighi manutenzione che passano ad Anas
Ministro Giovannini ha firmato il decreto che attua una delle riforme previste nel Piano
Con un decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, sono individuati gli attraversamenti tra le strade statali e le strade di Regioni, Province e... segue
Al via il piano neve a Bologna con 250 mezzi
Il comune mette 1 milione di Euro per spazzaneve e spargisale
Prende il via oggi 1 dicembre a Bologna il piano neve che l'amministrazione comunale supporterà con 1 milione di Euro. Saranno operativi 45 spargisale, attivi in vista di una nevicata o in previsione... segue
Commissione d'inchiesta all'interporto di Bologna
Il sopralluogo dopo la morte dell'operaio Yaya Yafa e alcuni scioperi
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia ha visitato in questi giorni l'area dell'Interporto di Bologna, in particolare lo stabilimento di Sda-Poste Italiane. Il sopralluogo... segue
Trasporto pubblico Lombardia: 14,2 milioni per le agevolazioni ad anziani e disabili
Terzi: "La misura tutela le fasce più fragili della popolazione"
La Regione Lombardia ha stanziato 14,2 milioni di Euro per consentire ai cittadini diversamente abili o di età superiore ai 65 anni a basso reddito di usufruire di una tariffa agevolata per utilizzare... segue
Il piano di Milano: piste ciclabili fino all’Idroscalo
I lavori partiranno a febbraio e si concluderanno a giugno 2022
Il consiglio della città metropolitana di Milano ha approvato in questi giorni il piano "Cambio", che nei prossimi anni prevede l'apertura di 24 cantieri per costruire altrettanti tratti di piste ciclabili... segue
Obbligo del casco su monopattini a Firenze
Al via da domani 1 dicembre su iniziativa del Comune
Al via da domani 1 dicembre l'obbligo di indossare il casco mentre si guidano i monopattini elettrici nel comune di Firenze. Al calare della sera si dovranno utilizzare giubbotto o bretelle riflettenti... segue
Codacons Milano: allarme incidenti monopattini elettrici
Necessario un intervento tempestivo del Comune
Numerose segnalazioni giungono da cittadini rimasti coinvolti in sinistri con monopattini elettrici. Sorpassi azzardati sulla destra, sosta selvaggia sui marciapiedi, velocità sostenute sia sul marciapiede... segue