Autorità5.965
Cnr e Bureau Veritas insieme per la sostenibilità
Siglato l'accordo quadro per iniziative comuni su ambiente, sicurezza e salute
Accordo tra Cnr e Bureau Veritas in tema di ambiente e sostenibilità. La ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche, disporranno d’ora in... segue
Tpl Piemonte, bus sostitutivi sulle linee prive del personale contagiato
Le variazioni sono previste dal 29 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022
"Il personale del servizio di trasporto pubblico è, da molti mesi, sotto pressione e naturalmente non è immune alle carenze di organico dovute al massiccio aumento di casi positivi al covid e dei relativi i... segue
L'rc auto del futuro si basa sulla tecnologia
Un report di Ey indica come mobilità e assicurazioni evolveranno nei prossimi 10 anni
I nuovi trend della mobilità non servono solo a modificare gli standard di costruzione delle auto. Stanno influenzando sempre più l’offerta delle compagnie assicurative che sviluppano nuovi tipi di pol... segue
Export, la meccanica italiana riprende a viaggiare
Quasi raggiunti i livelli 2019, crescono le esportazioni verso Ue ed Asia orientale
Previsioni positive per l’export della meccanica italiana nel 2021, che secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi di Anima Confindustria dovrebbe raggiungere i 29,6 miliardi di Euro nel 2021 (+15,1%). Le... segue
Brexit, dal 1° gennaio 2022 si fa sul serio
Entra in vigore il vero apparato burocratico di frontiera: la logistica trema
Il bello deve ancora venire. Dal 1° gennaio 2022 la Brexit fa sul serio. Finisce, insomma, il periodo transitorio, durato finora, ed entra in vigore il vero apparato burocratico di frontiera. Cosa succederà?Finora g... segue
Veicoli pesanti, calendario divieti circolazione 2022
In vigore dal primo gennaio interessa i mezzi con massa superiore a 7,5 t
Nelle more della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, è disponibile il consueto decreto del ministero che stabilisce per l’anno successivo, per i mezzi pesanti adibiti al trasporto di cose, il divieto di... segue
Atlantia entra nella "We economy"
Nuovo modello di remunerazione per la partecipazione dei dipendenti ai risultati aziendali
Atlantia Spa prosegue nel suo percorso di profonda innovazione del rapporto tra impresa e lavoratori, con l’obiettivo di individuare forme organizzative e retributive sempre più trasparenti, eque e in... segue
In Liguria ha prorogato il bonus taxi
Card valida fino al 31 marzo 2022 a beneficio di categorie fragili
In Liguria il bonus Taxi è stati prorogato. La Giunta regionale ligure ha approvato, su proposta degli assessori ai Trasporti Gianni Berrino e alle Politiche sociali Ilaria Cavo, la proroga della validità d... segue
Tesla sotto inchiesta per i giochi in auto
La Nhtsa apre un fascicolo su 580 mila veicoli che montano il Passenger play
Alla fine è arrivata l'indagine. Il momento non è dei più indicati, ma si sa dura lex sed lex. E così su Tesla è piombata la Nhtsa, la National highway traffic safety administration, l’ente che regola... segue
L'Art aderisce al Consorzio Csi Piemonte
Con il nuovo ingresso il numero dei soci supera quota 130
Cresce il numero di enti pubblici che scelgono di diventare soci del Csi Piemonte, il Consorzio per il sistema informativo di enti pubblici che dal 1977 opera nel campo delle tecnologie dell'informazione... segue
Perugia: Adm scopre rivenditore auto evasore totale
Evasione Iva di oltre 550.000 Euro. Sanzioni fino a 2,3 milioni di Euro
I funzionari Adm di Perugia hanno scoperto un rivenditore di auto risultato evasore totale nei confronti del fisco, constatando un’evasione Iva di oltre 550.000 Euro ed elevando sanzioni amministrative c... segue
A4, Autostrade Alto Adriatico subentra ad Autovie Venete
Via libera da parte del Cipess alla newco interamente pubblica
"Un risultato storico che attendevamo dal 2017". Non usa mezzi termini il presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga commentando l'approvazione in via definitiva del... segue
Aspi, un altro passo avanti verso la vendita
Il Cipess approva il piano collegato all'accordo transattivo da 3,4 miliardi di Euro
Arriva giusto sotto Natale il nuovo passo avanti nel cammino di vendita di Aspi, Autostrade per l'Italia. Nella riunione di ieri il Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica... segue
Rc auto, no al risarcimento danni se non c'è la polizza
Sentenza storica del tribunale di Napoli
È guerra aperta i furbetti dell'rc auto. Chi circola per strada con un veicolo privo di polizza rc auto, infatti, non sarà più risarcito qualora dovesse subire un danno da altri. A stabilirlo è stata una... segue
Regione Liguria, approvato il bilancio 2022
Su 7,2 miliardi di Euro, oltre 400 milioni di Euro vanno a trasporti e mobilità
È stato approvato dal Consiglio Regionale della Liguria il bilancio previsionale per il 2022 da 7,2 miliardi di Euro. La fetta più grossa, pari a 3,736 miliardi di Euro va alla sanità: 407,1 milioni so... segue
Gaeta: Ctp conferma dazi antidumping di Adm
Nei confronti di un importante gruppo internazionale della grande distribuzione organizzata
La Commissione tributaria provinciale (Ctp) di Latina con sent. n. 997/05/2021 pronunciata in data 29/11/2021, ha confermato l’accertamento a posteriori effettuato, in materia di dazio antidumping, di A... segue
Pnrr: 450 milioni di Euro per controllo ponti, viadotti e tunnel su strade ed autostrade
Firmato decreto che assegna risorse e stabilisce modalità interventi
Per il monitoraggio dinamico ed il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel delle strade statali e delle autostrade, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, sono destinati 450 milioni di Euro d... segue
Sospesi i rincari delle autostrade abruzzesi
Strada dei Parchi stoppa l'aumento del 34,5% fino a luglio 2022
Babbo Natale porta in dono agli automobilisti dell'Abruzzo una buona notizia: sono stati bloccati i rincari ipotizzati su A24 e A25 di Strada dei Parchi. la buona notizia arriva direttamente dal concessionario.... segue
Venezia, arriva il nuovo ferry boat
Contributo da 20 milioni di Euro ad Avm per rinnovare la flotta
C'è anche il nuovo ferry boat nel pacchetto di interventi che la giunta comunale di Venezia ha approvato all'interno della convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e il Comune. L'accordo prevede... segue
La Corte dei Conti ha detto no
"Parere negativo" sull'accordo tra governo e Aspi per i danni del ponte Morandi
La Corte dei Conti ha detto no. I giudici hanno espresso parere fortemente negativo nei confronti dell'accordo tra il governo e Autostrade per l'Italia sui danni da pagare per il crollo del ponte Morandi.... segue
Serve un indirizzo politico chiaro per incentivare l’elettrificazione
Secondo un'indagine dell'Università di Ferrara promossa da diverse associazioni di categoria
La transizione delle aziende della mobilità all'elettrico è un cammino ad ostacoli, in cui gli attori protagonisti chiedono un chiaro indirizzo politico (30% delle risposte), liquidità per gli investimenti (2... segue
In Italia aumentano gli spostamenti brevi in auto
Dal 2017 al 2020 gli spostamenti entro i 10 km sono cresciuti del 5,3%
Gli italiani si spostano sempre di più ma lo fanno soprattutto per brevi tragitti. È quanto emerge da un’indagine di Federpneus, l'Associazione nazionale dei rivenditori specialisti di pneumatici, bas... segue
Viabilità. Fvg: risolvere subito problemi Forgaria della Regione
Impegno della Giunta regionale a far fronte alle criticità segnalate
"La Giunta regionale, approvando un ordine del giorno di Forza Italia, si è impegnata a porre in essere le azioni necessarie per far fronte alle criticità della viabilità comunale segnalate dall'Amministrazione di... segue
Vinto ricorso contro Comune di Milano
Contro l'obbligo di installazione colonnine di ricarica su tutte le stazioni di servizio
Assopetroli-Assoenergia e Grandi Reti esprimono soddisfazione per l’accoglimento del ricorso al Tar di Milano contro l’obbligo previsto dal nuovo Regolamento sulla qualità dell’aria di installazione di col... segue
Genova, tutti agli Erzelli appassionatamente
La facoltà di ingegneria trasloca al Polo hi-tech: 5.000 persone in strada ogni giorno
Trenta milioni di Euro l’anno, dal 2022 al 2026. È questa l'entità del finanziamento del ministero dell’Economia e delle finanze per il trasferimento nel Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli della... segue
La strage degli esami di guida
Tra i patentati da oltre 5 anni, solo il 10% supererebbe oggi la teoria
Tempi duri per chi si avvicina alla patente di guida. Con la riforma del Codice della strada, infatti, dal 20 dicembre cambia l’esame di teoria per la patente: da 40 domande passa a 30, con 20 minuti d... segue
Sassari-Alghero: Anas approva progetto esecutivo
Presidente Solinas: "Risposta alle esigenze dei sardi"
Il consiglio di amministrazione di Anas ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento sulla strada statale 291 "Sassari-Alghero" (importo complessivo per oltre 167 milioni)."Accogliamo con favore q... segue
Firmato a Firenze il "Patto per il lavoro"
Un documento condiviso sulla spesa dei fondi del Pnrr
Firmato ieri il Patto per il lavoro tra la Regione Toscana, la Camera di commercio del capoluogo, i sindacati, la Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, Convention Bureau e le associazioni di categoria.... segue
Autovie Venete vuole l'aumento dei pedaggi
I ministero dovrebbe tenere ferme le tariffe per il quarto anno consecutivo
È una fine d'anno thrilling quella che attende Autovie Venete e la fila dei suoi utenti, ancora una volta in balia delle pretese di un concessionario autostradale. La concessionaria delle autostrade Venezia-Trieste,... segue
Pili: "nuovo bando per sviluppo mobilità elettrica ai Comuni"
"A breve sarà emanato" annuncia l'assessore sardo Industria
"A breve, sarà emanato un nuovo bando pubblico, riservato ai Comuni, per la sostituzione di auto a trazione termica con auto elettriche. Dato il ruolo strategico, l’intervento sarà destinato sia alle Amm... segue
Aree di servizio autostradali: consultazione Art su schemi bandi di gara
Osservazioni e proposte entro il 24 gennaio 2022
L’Autorità regolazione trasporti (Art) ha avviato con delibera n. 174/2021 una consultazione pubblica per gli schemi dei bandi di gara cui sono tenuti i concessionari autostradali per l’affidamento in sub-co... segue
Uliano (Fim-Cisl) su automotive e legge di bilancio
"Senza misure a sostegno mobilità sostenibile Governo affossa produzioni ed occupazione"
Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl responsabile del settore automotive, dichiara in una nota che: "Siamo veramente in una situazione assurda. I ministri Cingolani, Giorgetti e Giovannini... segue
Restart Liguria, la Regione riparte dal Pnrr
500 milioni di Euro per il trasporto e progetti per 700 milioni per le infrastrutture
"Oggi diamo il calcio d’inizio a una partita lunga e difficile che si incrocia anche con la pandemia. Il Pnrr è un piano nazionale ed europeo di ripresa e resilienza e ora le istituzioni devono imparare a... segue
Adm: sette persone condannate per contrabbando di carburante
Confiscati beni per 4 milioni di Euro, oltre a sanzioni ed interessi
Giovedì scorso, al termine del giudizio abbreviato tenutosi dinanzi al Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Bolzano (Peter Michaeler), sono stati condannati i responsabili di un’associazione a de... segue
Ponte Morandi, Anas e Mims non responsabili in sede civile
Rese note le motivazioni della decisione del gup che vede obbligati Aspi e Spea
Saranno Aspi e Spea a pagare i risarcimenti danni in sede civile in caso di condanna per il crollo del ponte Morandi. Lo ha deciso l'ordinanza del giudice per l'udienza preliminare Paola Faggioni escludendo... segue
Consiglio generale Unione industriali ha incontrato ad Sea Brunini
Per sostenere sviluppo aeroporto Malpensa, ferrovia ed autostrada
Da una parte l’aumento dell’export varesino, che crescere del +22,8% nei primi nove mesi del 2021. Dall’altra la diminuzione del ricorso alla cassa integrazione, calato nel periodo tra gennaio ed ottob... segue
Manovra: Anav, bene i 150 milioni per il turismo
Giuseppe Vinella: "fondi anche per bonus gasolio per autobus commerciali"
"Positivo lo stanziamento di 150 milioni di Euro, previsto dall'emendamento alla manovra presentato dal governo in commissione al Senato, a favore delle imprese del settore turistico per fronteggiare le... segue
Borgio Verezzi, parco urbano al posto della cava
Sostenibilità ambientale, approvata in Regione la modifica al Piano paesistico
È uno dei più bei borghi liguri, arroccato su una collina nella riviera di ponente, in provincia di Savona. Per renderlo sempre più affascinante e sostenibile, il Consiglio Regionale ha approvato questa ma... segue
Che fine ha fatto il piano industriale di Stellantis?
Allarme dei sindacati: a un anno dalla nascita manca certezza sul futuro in Italia
È nata quasi un anno fa, esattamente il 16 gennaio 2021. Eppure, dodici mesi dopo, la fusione tra Psa e Fca che ha dato vita a Stellantis non ha ancora un piano industriale. In tanti sono preoccupati,... segue
Aci: Angelo Sticchi Damiani nominato vicepresidente onorario Fia
in occasione dell’Assemblea annuale della Federazione Internazionale dell’Automobile
In occasione della settimana dell'Assemblea generale annuale della Fia a Parigi, il Consiglio mondiale dello sport automobilistico, convocato per la quarta e ultima riunione del 2021, ha nominato Angelo... segue
Cybersecurity a portata di automobile
Più l'auto è connessa più è attaccabile: dal 2022 in Europa una normativa cyber
Connectivity, autonomy, sharing e electric: sono questi i 4 trend destinati a rivoluzionare il mondo dell’automotive. Ma c'è un ma. Assecondare questi trend, infatti, rende la vettura più complessa e s... segue
Solo Aspi e Spea pagheranno per il crollo del Morandi
Per il Gup a risarcire i danni in sede civile non saranno chiamati Anas e Mims
Saranno solo Autostrade per l’Italia e Spea Engineering, la controllata che si occupava delle manutenzioni a dover risarcire i danni in sede civile in caso di condanna nel processo sulla strage del ponte M... segue
La Liguria punta sul turismo sostenibile
Forum "Ripartiamo dalle donne e dai territori: è tempo di mettersi in cammino"
La Liguria punta sul turismo sostenibile. Lo ha detto l'assessore regionale al Turismo, Gianni Berrino, intervenuto nel pomeriggio di ieri al 18° Forum turismo sostenibile intitolato "Ripartiamo dalle... segue
È crisi per il car sharing italiano
Colpa del mercato dei chip in difficoltà: mancano all'appello oltre 100 mila vetture
Il car sharing italiano è in crisi. Mancano all'appello oltre 100.000 immatricolazioni per il settore. Il dato è venuto fuori durante l'evento "Next mobility - Pay per use: il motore della transizione e... segue
Anfia: novembre in ribasso per il mercato di autocarri e trainati
Mentre recuperano gli autobus
A novembre, il mercato degli autocarri, già in flessione a doppia cifra a ottobre, dopo la parentesi positiva di settembre, riporta nuovamente una contrazione, sebbene più contenuta. Stesso trend per i... segue
Ancma e Fmi contro divieto di circolazione in fuoristrada
Che vieta la viabilità forestale e silvo-pastorale al transito ordinario
Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori) e Fmi (Federazione motociclistica italiana) prendono posizione contro i contenuti del Decreto 28 ottobre pubblicato in Gazzetta ufficiale... segue
La Regione Marche finanzierà circa 50 nuove start up
Previsti 6 milioni di Euro di investimenti
Innovare. È questa la parola d’ordine per aprire le porte a un nuovo concetto di impresa. Lo ha sottolineato questa mattina il vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico Mirco Carloni, pa... segue
Porto Civitavecchia e dorsale adriatica inseriti nella proposta Ce
Soddisfazione del ministro Giovannini
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime grande soddisfazione per l’inserimento del porto di Civitavecchia e della dorsale adriatica tra Ancona e Foggia, si... segue
Fit-Cisl: Il Pnrr sia occasione per aumentare profilo industriale Italia
Le dichiarazioni di Salvatore Pellecchia a margine del convegno sul tema
"I fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza non devono solo colmare il gap infrastrutturale presente nel Paese e consolidatosi negli ultimi anni, ma devono anche essere un’occasione p... segue
Confcommercio e Conftrasporto, pool per modulare i cantieri
Odone: "vogliamo un 2022 senza code in autoastrada"
"Tra code, disagi, gimkane fra i cantieri, un altro anno così sarebbe umanamente, ed economicamente, insostenibile". Ne è convinto il presidente di Confcommercio Genova, Paolo Odone, che -con il vicepresidente D... segue