Press
Agency

Autorità5.965

Apertura di un tavolo tecnico per la ristrutturazione della rete carburanti

La proposta al governo di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia

Riportiamo di seguito la lettera di Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia, inoltrata all'attenzione del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, del ministro dello sviluppo... segue

Nuove regole sulla licenza comunitaria per autotrasporti

Fai-Conftrasporto a riassumere tutto quello che c'è da sapere

Dal 21 maggio scatta l'estensione dell'obbligo di licenza ai veicoli tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate. A partire da quella data entrerà in vigore la modifica al Regolamento Ue 1072/2009 che estende l'obbligo... segue

Conftrasporto contro la Provincia di Bolzano

Allarme per un nuovo provvedimento contro i mezzi pesanti sull’Autobrennero

Scatta l'allarme di Conftrasporto sull'autostrada del Brennero. Il presidente del sodalizio, Paolo Uggè, chiede conferma all'esecutivo riguardo a "un nuovo provvedimento della Provincia di Bolzano per... segue

2022, anno della mobilità elettrica

In crescita i sistemi per la Mobility as a Service: colonnine di ricarica, prima di tutto

Il 2022 sarà l’anno delle grandi trasformazioni nel settore della mobilità e dell’automotive. Secondo le ultime analisi, prima fra tutti quelle presentate da Kantar al Mobility Futures 2030, il nuovo anno... segue

Motor bike expo, la moto protagonista a Verona

600 espositori, 8 padiglioni e tante attività all’aperto per tornare alla moto dal vivo

Giovedì mattina, parte ufficialmente il grande weekend veronese della moto. Al taglio del nastro, accanto agli organizzatori Paola Somma e Francesco Agnoletto, saranno presenti le Autorità con l’intervento del... segue

Ponte Messina. Mims: studio fattibilità tecnico-economica

Informativa di Giovannini spiega le azioni necessarie per avviarne la stesura

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso oggi al consiglio dei ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di... segue

Strade, interventi di manutenzione nel nord Sardegna

Per 30 milioni di Euro imponente piano di ammodernamento della rete

Otto cantieri stradali entrati nel vivo, alcuni addirittura in procinto di essere conclusi, per investimenti complessivi dedicati alla manutenzione che sfiorano i 30 milioni di Euro e che nel tratto Nord... segue

Aumentano gli autisti extracomunitari in Italia

Anita: il governo ha fissato le modalità delle istanze per il nulla osta al lavoro

Aumentano gli autotrasportatori extracomunitari ammessi in Italia. Lo rende noto Anita, l'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, secondo cui il ministero del Lavoro, d'intesa con il... segue

Grandi manovre in Formula Uno

Dopo 12 anni Jean Todt non è più presidente Fia: al suo posto Mohammed ben Sulayem

Anche se è passata più o meno sotto silenzio, la notizia del cambio della guardia appena avvenuto al vertice della Fia, la Federazione che regola la Formula Uno, sa di epocale. Dopo 12 anni, infatti, J... segue

Scattano i rimborsi sulle accise 2021

Fai-Conftrasporto e Adm: 214,18 Euro per 1.000 litri di prodotto

È Fai-Conftrasporto a riassumere agli associati tutto quello che c'è da sapere per quanto riguarda il recupero delle accise sul gasolio per autotrazione consumato nel quarto trimestre 2021. Come dispone l... segue

Nel caos le grandi opere commissariate

I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture

Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue

Regione Liguria vuole il nuovo casello di Ceparana

In una lettera al ministero le autorità chiedono che diventi definitiva la struttura in A12

La Regione Liguria interviene in merito al casello autostradale di Ceparana (La Spezia), realizzato provvisoriamente dopo il crollo del ponte di Albiano, ad aprile 2020, per venire incontro alle esigenze... segue

Nel Regno Unito colonnine di ricarica poco sicure

A dicembre il governo ha dato tempo 12 mesi per implementare nuovi sistemi

Il governo britannico ha affermato che i gestori delle colonnine per la ricarica di auto elettriche non hanno l'obbligo immediato di implementare il sistema intelligente di certificazione e monitoraggio... segue

Il prezzo del carburante è salito del 20% in un anno

Dona (Unc): "Finita la discesa dei prezzi che durava da quasi 2 mesi"

L'Unione nazionale consumatori (Unc) ha sottolineato oggi come i dati settimanali del ministero della Transizione ecologica evidenzino una continua salita dei prezzi dei carburanti. Rispetto a un anno... segue

L'automotive punta all'autosufficienza sui chip

Metà dei grandi gruppi mondiali dell’auto sarà in grado di produrli entro il 2025

Le Case auto diventeranno anche produttori di chip. Lo rivela un sondaggio di Gartner, società internazionale di consulenza strategica, secondo cui vista la carenza di semiconduttori sul mercato mondiale,... segue

La grande "beffa" ai camion verdi

Gas fallimentare, vince l’euro 6, o l’euro 5, che recuperano parte delle accise

Già è complesso in una situazione di mercato critica spingere le imprese a investire in modo massiccio sulla transizione energetica e sull'adozione di nuovi carburanti eco-compatibili, se poi questa s... segue

La Corte dei conti fa le pulci al patto governo-Atlantia

I magistrati verificano se l'accordo va nell'interesse dello Stato o prefigura un danno erariale

L'affaire Autostrade si avvia verso l'epilogo più scontato, sicuramente il meno gradito da chi ha vissuto la tragedia del crollo ponte Morandi. Ma non tutti sono d'accordo: non lo è (e vuole vederci c... segue

Prezzi energia, una lotta contro i rincari

Anima Confindustria "Aziende in difficoltà. Necessario diversificare le fonti di energia"

Lo straordinario aumento dei costi energetici sta impattando molto negativamente sull'operatività delle aziende di tutti i settori. Unitamente ai diffusi rincari e alla scarsa reperibilità di materie p... segue

Anm: sciopero di 4 ore venerdì 14 gennaio

Proclamato dalle principali organizzazioni sindacali

Anm informa che venerdì 14 Gennaio le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Uglfna, Faisa Cisal, Orsa hanno proclamato uno di sciopero di 4 ore, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’eventuale in... segue

Al via il concorso "Excellence mécanique Alpine"

Ministero del Lavoro presente al lancio ufficiale

Il 7 gennaio, Patrick Toulmet, delegato interministeriale allo Sviluppo dell’apprendistato nei quartieri sensibili della politica della città, in rappresentanza del Ministero del Lavoro, dell’Occupazione e de... segue

Brescia spinge sull'auto elettrica

Un bando del Comune per ampliare la rete di ricarica

L’auto elettrica rimane ancora una nicchia ma sta crescendo. I numeri sono in aumento e ,lo sa bene il Comune di Brescia: secondo gli ultimi dati, le auto a zero emissioni, in città, nel 2021, sono tr... segue

I tir sono più green ma Draghi fa finta di niente

Respinto l'emendamento del 30% di credito d'imposta per i camion a gnl

Da richiedere intervista con Cristinelli

Interrogazione su SS67, rilevante collegamento tra le due Regioni

Presentata dall'onorevole Marco Di Maio (Italia viva)

quali iniziative porre in essere per sostenere e finanziare ammodernamento di questa arteria

Interrogazione su criticità realizzazione variante SP-46 del Pasubio

Presentata dall'onorevole Silvia Covolo (Lega)

Per adottare iniziative per un intervento da parte di Anas che consenta di risolvere le criticità e proseguire al completamento intera opera secondo un nuovo cronoprogramma nel rispetto della data di... segue

Ue. Interrogazione su ritardi settore automotive e carenza microchip

Presentata da Rosanna Conte e Marco Dreosto

"Interrogazioni parlamentari20 dicembre 2021Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-005631/2021 alla Commissione Articolo 138 del regolamentoRosanna Conte (ID), Marco Dreosto (ID)Oggetto: ritardi... segue

Opere pubbliche. Giovannini firma atto per tutela lavoro e sicurezza cantieri

Priorità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims)

Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è la priorità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Per questo l’Atto di Indirizzo in m... segue

Firenze, 2022 anno dei trasporti

Inizio dei lavori per la tramvia e due nuovi Jumbo bus elettrici a corsia riservata

"II 2022 sarà l'anno dei trasporti". Non si sa se questa del sindaco di Firenze Dario Nardella sia più un'avvertimento o una minaccia. Fatto sta che l'agenda del primo cittadino del comune toscano è fi... segue

Covid a Roma, a rischio i servizi essenziali

Atac ha 303 operatori bloccati perché positivi e 559 in quarantena preventiva

A Roma si moltiplicano i casi di covid e i servizi pubblici principali vanno il tilt. Secondo i più recenti dati comunicati ai sindacati, al 4 gennaio, in Atac, l'azienda da 11 mila dipendenti che gestisce... segue

Dossier Anfia, troppo vecchi i bus italiani

Occorre sfruttare il Pnrr: 7,3 miliardi di Euro per tecnologie elettriche e a idrogeno

La flotta italiana di autobus ha un'età superiore alla media europea. Non fosse bastata l'evidenza adesso abbiamo anche un documento che attesta lo stato del trasporto pubblico in Italia. È il dossier T... segue

Il 2022 porta le novità Ue sui trasporti internazionali

Dal 1° gennaio si applica l'Iva al 22%: stop al trattamento di non imponibilità

Dal 1° gennaio 2022, viene applicata l'iva al 22% sui trasporti internazionali di merci effettuati da sub-vettori. Questo è l'effetto delle modifiche apportate dalla legge 215/2021 che allinea la normativa n... segue

Al Mise 69 tavoli di crisi per 80mila lavoratori

Tra i dossier caldi Air Italy, l'automotive e varie industrie per via della transizione energetica

Al ministero dello Sviluppo economico (Mise) ci sono attualmente 69 tavoli di crisi aperti per cercare di trovare una soluzione mediata tra i lavoratori e le imprese. Il totale dei lavoratori coinvolti... segue

Aci: bene il mercato dell'usato nel 2021

Incrementi a 2 cifre per tutte le categorie di veicoli

Segno positivo a dicembre per il mercato dell’auto di seconda mano che chiude con un incremento a 2 cifre il bilancio dell'intero anno 2021 (+13,2% rispetto al 2020, ma se si prende a confronto il 2019, a... segue

Risalgono i prezzi dei carburanti

Massimiliano Dona: "Cominciamo l'anno nel peggiore dei modi"

Secondo i dati settimanali del ministero della Transizione Ecologica, risalgono i prezzi dei carburanti."Cominciamo l'anno nel peggiore dei modi. Si interrompe, infatti, la discesa dei prezzi che durava... segue

Monopattino elettrico, un gioco pericoloso

Secondo una ricerca i giovani percepiscono il mezzo solo come divertimento

Ci sono voluti mesi di studi e ricerche e interviste ma alla fine è venuta fuori la tragica verità: per gli italiani il monopattino elettrico è, sostanzialmente, solo un giocattolo. Almeno questo è ciò... segue

Mercato auto Italia, 2021 in rialzo del 5,5%

Positivi i dati sul 2020 ma rispetto al 2019 c'è il crollo del 23,9%

Il mercato italiano dell'auto mostra una doppia faccia che sa di preoccupante. Da una parte, infatti, la chiusura del 2021 è positiva: 1.457.952 sono le auto immatricolate rispetto al 2020, anno della... segue

Gli incidenti stradali calano, le assicurazioni guadagnano

Nel 2020 i sinistri sono scesi del 30% ma l’utile del ramo è salito del 134,8%

Super profitti. Sono quelli di cui vengono "accusate" le compagnie di assicurazione dopo che l’Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha pubblicato tre Bollettini statistici che offrono un’informativa com... segue

La Alfa Romeo spagnola è targata Alfa Romeo

Consegnate 301 Stelvio per il pattugliamento autostradale in condizioni invernali

La Guardia Civil spagnola è sempre più targata Alfa Romeo. La Guardia Civil, infatti, ha ottenuto 301 unità della nuova Alfa Romeo Stelvio Q4. L’acquisizione è avvenuta dopo una gara pubblica, nella quale... segue

Fondi strutturali europei. Mims: obiettivo 2021 Pon

Spesa certificata 647 milioni di Euro

Con una spesa certificata pari a circa 647 milioni di Euro il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha raggiunto l’obiettivo previsto per il 2021 sull’utilizzo dei fondi comunitari inse... segue

Covid. Sindacati su aggressioni nei trasporti

"Rinnoviamo richiesta incontro a Giovannini"

"Ancora una volta abbiamo scritto al ministro Enrico Giovannini per essere ricevuti sul tema dell’escalation di aggressioni alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati sui mezzi pubblici nei controlli p... segue

Mims, niente aumenti nel 2022 sulla rete autostradale

Due le eccezioni: +5,4% sulla A21 gestita da Autovia Padana e la Serravalle-Milano

Nessun aumento sul 98% della rete autostradale italiana. L'annuncio è arrivato dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili che conferma, anche per il 2022, le tariffe vigenti sulle a... segue

Il Friuli festeggia il congelamento delle tariffe autostradali

Per il quarto anno consecutivo il Mims dice no agli aumenti di Autovie Venete

I friulani lo prendono come un premio di consolazione. Aumentano le bollette, i carburanti sono carissimi, ma in Friuli Venezia Giulia i ticket dell'autostrada rimangono invariati. Meglio che niente, pensano... segue

Aspi, pedaggi al 50% sulle autostrade liguri

L'esenzione si protrae fino al 1 febbraio quando entra in vigore il cashback

"Con soddisfazione prendiamo atto che Autostrade e Ministero hanno accettato la proposta congiunta di Regione Liguria e Comune di Genova. Questo ci consente di avere ancora un periodo transitorio con esenzione... segue

La Legge di Bilancio premia il retrofit elettrico

Proroga del bonus fiscale al 60% per chi converte l'auto da diesel a batteria

Trasformare l'auto diesel in elettrica con un semplice kit. Costa un occhio della testa, è roba da ricchi, ma intanto la legge di Bilancio 2022 dice sì a questo sistema di riqualificazione elettrica o... segue

Polinomia aggiornerà il Pgtu di Chieri

A fronte di un impegno di spesa di 67.643,53 Euro

L’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (Pgtu) sarà realizzato dalla società Polinomia, a cui è stato affidato il servizio a fronte di un impegno di spesa di 67.643,53 Euro: lo annuncia l’as... segue

Taxi Roma: 3 mesi di proroga per adeguamento tassametri

Lo comunica in una nota l’Ufficio Stampa dell’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale

"Tre mesi di proroga per adeguare i tassametri alle tariffe dei taxi aggiornate secondo gli indici Istat". Lo comunica in una nota l’Ufficio Stampa dell’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale."Il Dipa... segue

Dramma alla Bosch di Bari: in arrivo 620 licenziamenti

La notizia si è sparsa all'improvviso, senza nessun contatto tra azienda e sindacati

Più che una doccia fredda è un dramma inatteso quello che ha colpito in queste ore i 1.700 dipendenti dello stabilimento Bosch di Bari. L’azienda, infatti, avrebbe annunciato a sorpresa l’intenzione di li... segue

Ram, il braccio logistico del Mims

L'agenzia stampa Mobilità intervista Francesco Benevolo, direttore operativo

Dal 2004, anno della sua fondazione, fino al 2017 si chiamava Rete Autostrade Mediterranee. Oggi Ram, Logistica infrastrutture e trasporti è un’azienda controllata al 100% dal ministero dell'Economia e... segue

Samsung e Hyundai alleati nei chip?

Il presidente della Corea del Sud lancia l'idea di una cooperazione contro la crisi

La crisi dei chip fa muovere i governi oltreché le grandi aziende. Ne è dimostrazione l'idea lanciata dal presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in: una cooperazione fra Hyundai e Samsung, due delle p... segue

Riaprono 2 scale mobili stazione Repubblica ferme dal 2018

Il guasto improvviso ferì diversi tifosi russi in occasione della partita Roma-Cska Mosca

Terminati i lavori e i collaudi di Ustif, oggi sono state riaperte le 2 scale mobili della stazione metro Repubblica che erano ferme dal 23 ottobre del 2018, quando uno dei 2 impianti che in quel momento... segue

770 Euro in più nelle bollette di luce e gas

Nomisma, nel 2022 senza interventi del governo gas +61%, elettricità +45%

È impietoso, ma estremamente concreto, il quadro di Nomisma sugli aumenti dell'elettricità che ci attendono nel 2022. Basta la frase seguente pronunciata dal presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, per ca... segue